Il 26 settembre, alle 18:00, si svolgerà un importante incontro a Pozzuoli per presentare le modalità dell’esercitazione per il rischio vulcanico. Il sindaco Luigi Manzoni e Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, dialogheranno con la cittadinanza in un evento dedicato alla preparazione e alla sicurezza. La settimana prossima, il Comune mira a sensibilizzare i residenti riguardo ai potenziali rischi vulcanici della zona, trattando misure preventive e procedure di emergenza.
Un incontro di rilevante importanza
La location e il contesto
L’evento avrà luogo presso la sede della Protezione Civile del Comune di Pozzuoli, situata in via Elio Vittorini, 1, a Monterusciello. Questo luogo non è solo un punto di incontro per la comunità, ma anche un simbolo dell’impegno della città nella gestione delle emergenze. Pozzuoli, infatti, si trova in una regione notoriamente soggetta a attività vulcanica e sismica, rendendo essenziale per i residenti essere informati e preparati.
Obiettivi dell’incontro
L’incontro si propone di spiegare dettagliatamente l’organizzazione dell’esercitazione programmata per ottobre, volta a testare la risposta alle situazioni di emergenza legate al rischio vulcanico. Durante l’evento, i partecipanti non solo riceveranno informazioni dirette dai rappresentanti delle istituzioni, ma avranno anche la possibilità di interagire e porre domande, contribuendo a un dialogo costruttivo sulla sicurezza collettiva.
Gli esperti presenti all’incontro
Il ruolo delle autorità
All’incontro parteciperanno figure chiave della sicurezza pubblica e della Protezione Civile. Saranno presenti il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, e Italo Giulivo, Direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, entrambi professionisti con una lunga carriera nel campo della gestione delle emergenze. La loro presenza sottolinea l’importanza che le autorità attribuiscono alla preparazione della comunità rispetto ai rischi vulcanici.
Professionisti del settore
In aggiunta, il responsabile del Centro Operativo Comunale di Pozzuoli, Matteo Sperandeo, e la responsabile della Protezione Civile comunale, Annamaria Criscuolo, forniranno la loro expertise locale. Infine, il direttore dell’Ingv – Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito, porterà un contributo scientifico fondamentale, chiarendo i meccanismi vulcanici e come la ricerca possa contribuire alla sicurezza della popolazione.
Modalità di partecipazione e diffusione dell’incontro
Apertura all pubblico
L’assemblea è aperta a tutti i cittadini, segnalando un approccio inclusivo della amministrazione comunale verso la popolazione. È fondamentale che i residenti partecipino attivamente a questo tipo di incontri, in quanto la loro comprensione delle procedure di emergenza può fare la differenza in situazioni critiche.
Trasmissione in streaming
Per coloro che non riusciranno a partecipare fisicamente, l’incontro sarà reso disponibile anche in streaming sul canale ufficiale YouTube del Comune di Pozzuoli. Questa opzione garantirà che le informazioni raggiungano il maggior numero possibile di persone, garantendo così che ogni cittadino possa accedere a dati cruciali per la propria sicurezza e quella della propria famiglia.
L’evento rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e preparazione della comunità di Pozzuoli di fronte al rischio vulcanico, dimostrando che la prevenzione è una priorità per le autorità locali.