Incontro cruciale a Roma per risolvere le questioni sull'appalto della variante strada statale 16

Incontro cruciale a Roma per risolvere le questioni sull’appalto della variante strada statale 16

Incontro cruciale a Roma per il viceministro Rixi e l’azienda INC, volto a risolvere le interruzioni dei lavori per il raddoppio della Strada Statale 16 ad Ancona.
Incontro cruciale a Roma per r Incontro cruciale a Roma per r
Incontro cruciale a Roma per risolvere le questioni sull'appalto della variante strada statale 16 - Gaeta.it

Un incontro fissato a Roma per giovedì segna un momento chiave nella gestione dell’appalto riguardante il raddoppio della variante della Strada Statale 16, un’opera fondamentale per l’accesso all’area portuale di Ancona. Il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, è atteso per un faccia a faccia martedì prossimo, dove si confronterà con rappresentanti dell’azienda coinvolta e dell’ANAS. La situazione è delicata, con la ditta piemontese INC che ha interrotto i lavori, e l’incontro si preannuncia cruciale per determinare il futuro dell’opera e la sua tempistica.

Incontro del Cct per verificare la ripartenza dei lavori

Giovedì si svolgerà un incontro con il Collegio Consultivo Tecnico, di recente ricostituzione, per fare il punto della situazione con l’azienda. Questo passaggio rappresenta un tentativo di fare luce sulle difficoltà che hanno causato l’interruzione dei lavori. Rixi ha chiarito che la situazione è complessa, caratterizzata da divergenze tra le parti coinvolte. Durante la tavola rotonda, ci si aspetta di esaminare le ragioni del disimpegno dell’INC dal cantiere e valutare eventuali proposte per una ripartenza dei lavori.

L’azienda ha recentemente bloccato l’opera e il rischio di un lungo stallo è elevato, con la possibilità di dover ripartire da zero con un nuovo progetto e un nuovo appalto, un processo che potrebbe richiedere oltre un anno. Il viceministro ha la ferma intenzione di stabilire un dialogo costruttivo e cercare una soluzione. Un approccio collaborativo sembra essere l’unico modo utile per affrontare questi problemi e garantire che la costruzione non rimanga paralizzata.

Il ruolo chiave del viceministro Rixi

Edoardo Rixi ha assunto un ruolo decisivo in questa situazione con un doppio incontro fissato, oltre a quello del Cct. Esprimendo preoccupazione per il futuro dell’appalto, ha sottolineato la sua motivazione a mantenere attivi i lavori e garantire il rispetto delle necessità del territorio. Il viceministro ha notato che l’opera era già stata avviata in un contesto economico differente, pre-Covid, e ha ricordato come gli aumenti di costo riconosciuti dalla legge non siano stati sufficienti a mantenere i lavori sulla giusta traiettoria.

Nella sua dichiarazione, Rixi ha evidenziato la possibilità di una variante dell’appalto. Il suo obiettivo primario resta chiaro: trovare un accordo che soddisfi entrambe le parti coinvolte, assicurando che l’azienda possa completare i lavori e che i costi riflettano il valore effettivo dell’opera. Solo attraverso il dialogo diretto potrà emergere una comprensione più chiara della volontà dell’INC di proseguire.

Prospettive future e sviluppi attesi

Martedì sarà cruciale per capire quale direzione prenderà il progetto. Rixi ha espresso cautela, tenendo a mente tutti gli scenari, mentre ci si prepara a incontrare l’azienda e l’ANAS. Con il rischio di un lungo stop che potrebbe compromettere i piani del porto come polo di sviluppo strategico, le prossime settimane si preannunciano decisive. Non solo per il completamento della variante della Strada Statale 16, ma anche per la crescita generale dell’area portuale di Ancona.

Il viceministro Rixi ha ribadito il suo impegno a fare da mediatore tra le parti, sottolineando la necessità di mantenere un dialogo aperto. Ci si aspetta che la sua azione possa favorire una ripresa rapida e senza intoppi dei lavori, nonostante sfide evidenti. L’attenzione ora è puntata sui prossimi incontri, che potrebbero determinare il risultato finale di questo progetto, vitale per il nel tessuto economico e infrastrutturale del territorio.

Change privacy settings
×