Incontro educativo sull'importanza della biodiversità all'istituto Salvo d’Acquisto

Incontro educativo sull’importanza della biodiversità all’istituto Salvo d’Acquisto

Il 16 aprile, l’istituto comprensivo Salvo d’Acquisto ha ospitato i carabinieri della biodiversità per presentare il progetto “Un albero per il futuro”, promuovendo educazione ambientale e responsabilità sociale tra gli studenti.
Incontro Educativo Sull27Import Incontro Educativo Sull27Import
Il 16 aprile, l'istituto comprensivo Salvo d’Acquisto ha ospitato i carabinieri della biodiversità per un incontro educativo sul progetto “Un albero per il futuro”, volto a sensibilizzare gli studenti sulla forestazione e la conservazione della biodiversità. Durante l'evento, gli alunni hanno piantato 15 arbusti, creando un legame pratico con la tutela ambientale. L'incontro ha anche affrontato temi di legal - Gaeta.it

Il 16 aprile ha segnato un momento significativo per l’istituto comprensivo Salvo d’Acquisto, che ha ospitato un incontro educativo con i carabinieri della biodiversità. Gli agenti, in particolare l’App. Sc. Q.S. Alfredo Cea, Stefano Capitani e l’OTI Silio Italico Lecchini del Nucleo Carabinieri Tutela Biodiversità “Saline di Tarquinia”, hanno presentato il progetto “Un albero per il futuro”. Questa iniziativa si colloca all’interno di un programma nazionale di educazione ambientale, volto a sensibilizzare i giovani sull’importanza della forestazione e della conservazione della biodiversità.

Il progetto “un albero per il futuro”

Il progetto “Un albero per il futuro” si propone di educare i ragazzi all’importanza della forestazione e della tutela dell’ambiente. Attraverso l’impianto di alberi e arbusti, gli studenti possono dare vita a un bosco diffuso, simbolo di crescita e sostenibilità. Durante l’incontro, gli studenti hanno ricevuto 15 piantine di arbusti, che sono state messe a dimora direttamente da loro, creando un legame concreto con la tematica della tutela ambientale. Questo gesto non solo introduce i giovani alla pratica della piantumazione, ma rappresenta anche un’importante esperienza di apprendimento all’aperto.

La forestazione ha effetti diretti e positivi sull’ecologia dei luoghi, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, a proteggere la fauna e a mantenere l’equilibrio ecosistemico. Gli alunni hanno avuto l’opportunità di comprendere come ogni albero piantato sia un passo verso un ambiente più sano e sostenibile. Alla luce di questo, il progetto si propone di raggiungere un pubblico più vasto e di ispirare altre scuole a seguire il medesimo esempio.

Un messaggio su legalità e responsabilità sociale

Oltre alla piantumazione di alberi, l’incontro ha offerto l’opportunità di riflettere su temi altrettanto cruciali, come la legalità e l’impegno civico. Gli studenti hanno ricevuto un dono speciale: un bonsai, simbolo della lotta alle mafie e un tributo alla memoria del magistrato Giovanni Falcone. Questo piccolo albero rappresenta un richiamo alla responsabilità di vivere e promuovere uno stile di vita in linea con i principi di legalità e giustizia.

La presenza dell’Albero di Falcone all’interno dell’istituto non solo servirà da promemoria per il rispetto delle leggi, ma anche come spunto di riflessione sul valore dell’impegno sociale tra i giovani. In questo contesto, l’iniziativa si propone di educare le nuove generazioni a essere cittadini attivi e consapevoli delle proprie azioni, sottolineando l’importanza del rispetto per l’ambiente e per la società. Gli studenti sono stimolati a rimanere informati e coinvolti in tematiche che possono influenzare le loro comunità e il loro futuro.

L’impegno della scuola nella cura degli spazi verdi

L’istituto comprensivo Salvo d’Acquisto ha dimostrato un forte impegno nella cura degli spazi verdi, un aspetto fondamentale per la formazione integrale degli alunni. L’introduzione del progetto ha potenziato la già esistente attenzione dedicata all’orto didattico e al giardino delle farfalle. Questi spazi non solo servono come laboratori all’aperto, ma contribuiscono anche a creare un ambiente educativo stimolante e immerso nella natura.

La cura degli spazi verdi dell’istituto è vista come un’attività fondamentale per l’educazione ecologica degli studenti. Essi possono apprendere pratiche di giardinaggio, sostenibilità e rispetto per la biodiversità, sviluppando una connessione profonda con l’ambiente circostante. Questo approccio pratico fornisce ai ragazzi competenze utili che possono applicare sia nella vita quotidiana che in futuro, rendendoli custodi consapevoli della natura e della comunità in cui vivono.

La forte adesione a questi programmi da parte della scuola suggerisce un futuro ricco di possibilità, dove alunni e docenti collaboreranno attivamente per un ambiente più pulito e giusto.

Change privacy settings
×