Si svolgerà il 29 marzo alle 17:30 presso lo Spazio Culturale Nicolosi, l’incontro “Il coraggio di stare bene”, un evento di cruciale importanza dedicato alla salute mentale. Organizzato dal Progetto Enea in collaborazione con le associazioni Io sono Enea e Semi di Pace, questo appuntamento si propone di affrontare il delicato tema della prevenzione del disagio psicologico, un argomento che acquista sempre più rilevanza nella società odierna.
Dettagli dell’evento
L’evento si terrà all’indirizzo Via Filippo Corridoni 78, all’interno di uno spazio che rappresenta un punto di riferimento per la rigenerazione urbana e sociale. Qui, la comunità è invitata a partecipare attivamente, con la possibilità di intervenire e condividere le proprie esperienze. Le psicoterapeute Fabiana Lepore e Raffaella Coluzzi guideranno la discussione, focalizzandosi sull’importanza dell’ascolto come primo passo verso il cambiamento.
In un’epoca in cui la salute mentale è un argomento di primaria importanza, il Progetto Enea rinnova l’impegno verso la sensibilizzazione, sottolineando come il dialogo e l’empatia possano contribuire a un miglioramento del benessere psicologico collettivo. La partecipazione è aperta a tutti, creando un’opportunità unica per confrontarsi su un tema che tocca da vicino molti giovani.
Il ruolo della salute mentale nella comunità
La salute mentale gioca un ruolo fondamentale nella vita di ciascun individuo e, in particolare, tra i giovani. Si stima che il suicidio rappresenti la seconda causa di morte tra i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 19 anni in Europa. Negli ultimi anni, l’Italia ha anche mostrato una bassa spesa pubblica per il supporto psicologico, evidenziando la necessità di un cambiamento radicale nelle politiche sanitarie e sociali.
Il Progetto Enea, insieme alle associazioni partner, si pone l’obiettivo di sollecitare una riflessione profonda su come affrontare il disagio giovanile. Attraverso incontri di questo tipo, si intende sensibilizzare la comunità sulla rilevanza del supporto psicologico e sul valore della prevenzione. L’ascolto attivo e la creazione di spazi sicuri dove i giovani possano esprimere le proprie emozioni sono elementi chiave per il loro benessere.
Un appuntamento per tutti
L’incontro “Il coraggio di stare bene” rappresenta quindi un momento di condivisione e riflessione collettiva. È un’opportunità per uomini e donne di tutte le età di riflettere insieme sull’importanza di affrontare i temi legati alla salute mentale. Attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze, si possono costruire reti di supporto che possono rivelarsi cruciali per chi vive situazioni di difficoltà. L’evento offre la chance per attivarsi a livello comunitario, rendendo la salute mentale una priorità nel discorso pubblico.
In un contesto dove si parla sempre più frequentemente di disagio e malessere, l’iniziativa si propone di abbattere i muri del silenzio e stigmatizzazione, incoraggiando tutti a prendere parte a un dialogo aperto e sincero. Chiunque sia interessato a contribuire o semplicemente a ascoltare è invitato a partecipare a questo incontro che si pone come punto di partenza per nuove pratiche di sostenibilità psicologica nella società.