Incontro sul turismo innovativo a Villammare: idee fresche per un settore in crescita

Incontro sul turismo innovativo a Villammare: idee fresche per un settore in crescita

Giovani del Golfo di Policastro presentano progetti innovativi per il turismo, tra cui il “Turismo del Silenzio”, durante un evento a Villammare con la partecipazione di autorità locali e esperti del settore.
Incontro Sul Turismo Innovativ Incontro Sul Turismo Innovativ
Incontro sul turismo innovativo a Villammare: idee fresche per un settore in crescita - Gaeta.it

Un evento significativo si è tenuto presso l’hotel “Royal” di Villammare, con un focus sul turismo innovativo. Hanno partecipato diverse figure importanti, tra cui Pasquale Sorrentino, Consigliere Provinciale con delega al Turismo, e Antonio Gentile, Sindaco di Sapri. Hanno preso parte anche il Vice-Sindaco di Vibonati-Villammare, Franco Giffoni, insieme all’Assessore Anna Maria Maiorano e al Consigliere Comunale di opposizione Giovanni Scognamiglio. Presenti anche l’Assessore di Torraca Andrea Mancuso e vari ospiti del settore.

Progetti innovativi presentati dai giovani del Golfo di Policastro

Durante l’incontro, alcuni giovani provenienti dal Golfo di Policastro hanno esposto i loro progetti innovativi al pubblico e alla stampa. Questi ragazzi hanno recentemente completato il Corso professionale di Operatore di Marketing culturale e Turismo integrato, un’iniziativa promossa da Star Code e finanziata da Forma.temp. Le idee presentate si distinguono per la loro visione originale e propositiva del turismo, con un’enfasi particolare su aspetti legati alla valorizzazione del territorio.

L’evento è stato caratterizzato da un forte spirito di appartenenza e un amore evidente per la propria terra. A guidare i giovani in questo percorso c’era Fernanda Ruggiero, docente e consulente esperta in nuovi turismi. Sotto la sua guida, i partecipanti hanno sviluppato concetti e pratiche che puntano a un rilancio significativo delle risorse turistiche locali.

Il concetto di “turismo del silenzio”

Uno degli aspetti più affascinanti emersi dall’incontro è il progetto denominato “Turismo del Silenzio”, che propone un’esperienza di turismo fatta di tranquillità e immersione nella natura. Questa idea nasce dalla consapevolezza che i nostri territori, ricchi di storia, cultura, bellezze paesaggistiche e produzioni enologiche, possiedono un potenziale inespresso pertanto capace di attrarre un pubblico in cerca di esperienze nuove e più autentiche.

Come ha sottolineato Fernanda Ruggiero, in collaborazione con i corsisti e la Pro-Loco di Vibonati-Villammare, sono state scritte e condivise delle storie su questo percorso emozionale dedicato al Turismo del Silenzio nella rivista “irpinitaly”, diretta da Maria Picariello. La pubblicazione ha permesso di divulgare l’importanza di queste nuove forme di turismo e far conoscere le strutture di qualità presenti nel territorio.

Coinvolgimento dei comuni e futuro del turismo locale

Un punto cruciale sollevato durante l’incontro è stato il necessario supporto da parte dei comuni ai progetti sviluppati dai giovani. Secondo Ruggiero, è fondamentale che le amministrazioni locali siano parte integrante di questo processo, apportando sostegno concreto ma basato su un piano economico solido e ben articolato. L’approccio proposto dai corsisti mira non solo a sviluppare idee innovative, ma anche a generare opportunità di lavoro in un contesto che ha bisogno di rinnovamento e sostegno.

Per il futuro, l’obiettivo è fare in modo che le iniziative presentate possano avere un impatto reale e duraturo sul settore turistico locale, senza dimenticare l’importanza della qualità e della sostenibilità. I giovani hanno mostrato di avere le competenze e la passione necessaria per trasformare i propri progetti in realtà, portando avanti una visione fresca e coinvolgente per il turismo della zona.

Change privacy settings
×