Incontro sulla mediazione civile a Santa Marinella: opportunità e vantaggi del dialogo

Incontro sulla mediazione civile a Santa Marinella: opportunità e vantaggi del dialogo

Incontro sulla mediazione civile a Santa Marinella: esperti e istituzioni discutono vantaggi e procedure, promuovendo soluzioni collaborative come alternativa alle tradizionali dispute legali.
Incontro sulla mediazione civi Incontro sulla mediazione civi
Incontro sulla mediazione civile a Santa Marinella: opportunità e vantaggi del dialogo - Gaeta.it

Oggi, 28 marzo 2025, alle 16:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Santa Marinella, si svolgerà un incontro dedicato alla mediazione civile. Questo tema sta assumendo sempre più rilevanza nel panorama giuridico italiano, offrendo alternative valide alle tradizionali procedure legali. L’evento si terrà in Via Cicerone n. 25 e sarà un’importante occasione per approfondire gli aspetti pratici e teorici della mediazione.

Saluti istituzionali e presentazione del tema

L’incontro prenderà il via con un saluto ufficiale del Sindaco Pietro Tidei, il quale metterà in evidenza l’importanza della mediazione come metodo di risoluzione delle controversie. La presenza di un rappresentante istituzionale sottolinea l’attenzione che l’amministrazione di Santa Marinella riserva a temi di interesse pubblico come questo. A seguire, la consigliera comunale e Delegata alle Pari Opportunità, Paola Fratarcangeli, presenterà la mediazione come un’opportunità per una gestione meno conflittuale delle dispute. L’accento sarà posto sulla capacità della mediazione di promuovere la collaborazione tra le parti, lasciando aperta la strada a soluzioni condivise ed efficaci.

Moderazione e relatori di spicco

Il compito di moderare l’incontro è affidato a Riccardo Pelliccioni, esperto mediatore di ADR Europa. La sua esperienza nel settore garantirà una conduzione fluida e pertinente del dibattito. I relatori invitati rappresentano un’ottima combinazione di esperti accreditati dal Ministero della Giustizia, tra cui Ornella Amedeo, Roberto Aquilino, Caterina Tosatti e Leonardo Fuina. Questi professionisti porteranno con sè un bagaglio di conoscenze e competenze nel campo della mediazione. La loro presenza arricchirà il dibattito, offrendo spunti pratici e teorici sulla gestione delle controversie attraverso il dialogo e la collaborazione.

La mediazione come alternativa al processo legale

Durante l’incontro, si discuterà di come la mediazione possa essere un’alternativa valida e vantaggiosa rispetto al ricorso ai tribunali. Prima di intraprendere un percorso legale, è fondamentale prendere in considerazione questa forma di risoluzione. La mediazione presenta alcuni vantaggi chiave: i tempi per la conclusione del processo di mediazione possono essere brevi, arrivando a 3 mesi. Inoltre, i costi associati sono nettamente inferiori rispetto a quelli legati a un giudizio. La segretezza delle discussioni offre una maggiore tranquillità alle parti coinvolte e il potere decisionale rimane nelle loro mani, permettendo di trovare un accordo che soddisfi entrambe le parti.

Procedura di mediazione e obbligatorietà in alcuni casi

La pratica della mediazione ha inizio con la presentazione di una domanda a un organismo di mediazione accreditato. Una volta nominato il mediatore, le parti sono invitate a un incontro preliminare per discutere la volontà di procedere. Se entrambe le parti accettano di mettersi attorno a un tavolo, inizia il vero e proprio processo di mediazione, dove il mediatore facilita il dialogo. Se raggiungono un accordo, questo avrà valore legale; se la mediazione non porta a un esito positivo, resta sempre la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria.

È cruciale sottolineare che la mediazione è obbligatoria in alcune materie specifiche, come le questioni condominiali, i contratti di affitto e le dispute bancarie. Anche in quelli non obbligatori, scegliere la mediazione è considerato un passo sensato per evitare lungaggini burocratiche e ridurre i conflitti.

Partecipare a questo incontro rappresenta un’eccellente opportunità per acquisire informazioni pratiche su come affrontare meglio le problematiche quotidiane attraverso strumenti di risoluzione pacifica. La promozione di tali pratiche contribuisce in modo significativo a una cultura più collaborativa e responsabile nella società.

Change privacy settings
×