Incontro sulla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse: l’Istituto Superiore di Sanità fa tappa a Roma

Incontro sulla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse: l’Istituto Superiore di Sanità fa tappa a Roma

Il 14 febbraio, l’Istituto Superiore di Sanità organizza un incontro a Roma per sensibilizzare studenti e docenti su benessere sessuale, prevenzione delle infezioni e relazioni sane.
Incontro sulla prevenzione del Incontro sulla prevenzione del
Incontro sulla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse: l’Istituto Superiore di Sanità fa tappa a Roma - Gaeta.it

Nel contesto della salute pubblica, una crescente attenzione è rivolta alle tematiche legate al benessere sessuale e alla prevenzione delle infezioni trasmissibili. Il 14 febbraio, l’Istituto Superiore di Sanità organizza un incontro presso l’ITIS Galileo Galilei di Roma, dove esperti del settore dialogheranno con studenti e docenti. Questo evento, parte della campagna Love Live, Coltiva l’amore, lascia che cresca, mira a sensibilizzare i giovani riguardo a salutari comportamenti relazionali e ai rischi delle malattie infettive.

Un’importante iniziativa di sensibilizzazione

L’evento del 14 febbraio è il fulcro di un’iniziativa volta a promuovere la consapevolezza e la prevenzione rispetto alle infezioni sessualmente trasmesse . Gli interventi previsti saranno focalizzati sulla diffusione di informazioni scientifiche e pratiche efficaci per proteggere il benessere personale e sociale. Il Dipartimento di Neuroscienze dell’Iss condurrà una sessione dedicata alla prevenzione della violenza di genere, collegata alla salute soltanto da un punto di vista psicologico ma approfondendo anche il tema della consapevolezza nelle relazioni affettive.

In questo contesto, la promozione di relazioni equilibrate e sane risulta cruciale. L’incontro favorirà un dialogo aperto su tematiche spesso trascurate, come la genitorialità responsabile e la costruzione di relazioni affettive equitable, facilitando un ambiente di apprendimento dove studenti e docenti possono esprimere dubbi e domande.

Un programma ricco di temi pertinenti

Il programma dell’evento non si limita solo alle infezioni sessualmente trasmesse, ma abbraccia anche una più ampia gamma di argomenti relativi alla salute e al benessere psico-emotivo. Gli esperti parleranno dell’importanza di una corretta informazione scientifica e dell’affidamento a fonti attendibili per comprendere i propri diritti e doveri in ambito di salute sessuale.

Sarà affrontato anche il delicato tema della salute mentale, un aspetto fondamentale che spesso accompagna la salute sessuale. Attraverso la valorizzazione del dialogo in aula, l’incontro intende fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere e contrastare situazioni di disagio che possono derivare da relazioni ineguali o da esperienze traumatiche.

L’impegno dell’Istituto Superiore di Sanità

Per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Superiore di Sanità è attivamente coinvolto nel progetto “Roma Scuola Aperta – Mappa della Città Educante”. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Roma, mira a creare opportunità formative che stimolino la crescita personale e la consapevolezza civica tra i giovani. Il coinvolgimento dell’Iss in ben 14 progetti testimonia la sua volontà di stabilire un legame diretto con la comunità scolastica, affrontando le sfide contemporanee legate alla salute pubblica.

La supervisione scientifica è curata dal professor Antonio Mistretta, il quale coordina le attività di comunicazione scientifica dell’Iss. Questo approccio sinergico contribuisce a definire una strategia educativa rivolta non solo a formare studenti consapevoli ma anche a costruire una comunità più informata e pronta a discutere questioni importanti come la salute sessuale, il rispetto, e l’uguaglianza nelle relazioni.

La conoscenza come chiave per il benessere

Mantieniti aggiornato sul benessere sessuale per evitare errori e malintesi. La conoscenza è il primo passo per proteggere sé stessi e gli altri. Affidati a fonti riconosciute e professionali per ottenere informazioni accurate e aggiornate sul tema delle IST. La salute sessuale è un aspetto fondamentale della salute generale e richiede un’attenzione continua e informata.

Le iniziative come quella del 14 febbraio sono fondamentali per mettere in luce l’importanza dell’educazione e della comunicazione nella prevenzione, ma anche nel promuovere una cultura di rispetto e valori condivisi. La collaborazione tra scuole e istituzioni sanitarie è un passo decisivo verso una società più consapevole e sicura, in cui le nuove generazioni possano sapere come affrontare le sfide legate alla salute.

Change privacy settings
×