La sicurezza online è un tema di crescente rilevanza, specialmente tra i più giovani che navigano il mondo di Internet. Con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sui rischi di un uso improprio della rete, il 7 febbraio si è tenuto un evento nella Scuola Secondaria di Primo Grado “Antonelli”, parte dell’Istituto Comprensivo 3 di Chieti. Questa iniziativa ha avuto il supporto attivo dei Lions Club Chieti Host e Lions Club Chieti “I Marrucini”, con la partecipazione del Dottor Piero Zulli, esperto in criminologia informatica.
L’evento e il suo contesto
Il seminario dal titolo “INTERconNEttiamoci… ma con la testa” si è svolto in un giorno significativo, coincidente con la giornata contro il bullismo. Questo ha dato un significato aggiuntivo alla sessione, in quanto ha messo in evidenza l’importanza della sicurezza non solo in relazione all’interazione sociale, ma anche in ambito digitale. Maria Assunta Michelangeli, Preside dell’Istituto Comprensivo 3, ha fortemente voluto questo incontro per fornire agli studenti strumenti utili per affrontare i pericoli di Internet, evidenziando la crescente necessità di una maggiore consapevolezza nel mondo virtuale.
Durante l’incontro, il Dottor Zulli ha trattato vari aspetti del fenomeno del cyberbullismo e delle insidie legate ai social media. L’esperto ha condiviso informazioni pratiche su come riconoscere e gestire situazioni rischiose, fornendo ai ragazzi metodologie per tutelarsi online. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre domande e interagire attivamente, dimostrando un forte interesse riguardo alle tematiche esposte.
L’importanza di uno sportello di ascolto
Parallelamente a questo evento, è stata annunciata la creazione di uno sportello di ascolto all’interno della scuola, che sarà gestito da Paola Montanaro, socia dei Lions. Questo sportello rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di un ambiente sicuro e di supporto per gli studenti. La possibilità di avere un luogo dove poter discutere difficoltà o preoccupazioni legate all’uso di Internet conosciuto da esperti risulta fondamentale per affrontare in modo efficace le problematiche connesse al mondo digitale.
La presenza di uno sportello dedicato fornisce non solo un supporto immediato, ma incoraggia anche i ragazzi a sentirsi liberi di chiedere aiuto e di esprimere le loro paure. Questo approccio proattivo è un elemento cruciale per la protezione dei minori e per la promozione di un utilizzo consapevole e responsabile della tecnologia.
Le parole dei presidenti Lions
Luca Cipollone, presidente del Lions Club Chieti Host, e Cristina Nudi, presidente del Lions Club Chieti “I Marrucini”, hanno condiviso la loro soddisfazione per il successo dell’incontro. Hanno sottolineato che questa iniziativa è stata non solo formativa ma anche coinvolgente per gli studenti, i quali hanno mostrato interesse e curiosità riguardo ai pericoli della rete. Le loro dichiarazioni evidenziano l’importanza della collaborazione tra le scuole e le associazioni come i Lions, che possono fornire risorse preziose e supporto per affrontare fenomeni complessi come il cyberbullismo.
L’evento si è dunque rivelato una tappa significativa nella sensibilizzazione riguardo alla sicurezza online, riflettendo un impegno collettivo per educare le nuove generazioni a navigare in un mondo digitale sempre più complesso e, a volte, insidioso.