Incontro sull'invecchiamento cerebrale all'Aquila: cosa sapere sull'evento del 16 aprile

Incontro sull’invecchiamento cerebrale all’Aquila: cosa sapere sull’evento del 16 aprile

Il 16 aprile 2025, all’Aquila, l’Università per la Terza Età ospiterà un incontro sul cervello che invecchia, con il professor Simone Migliore, per esplorare miti e buone abitudini cognitive.
Incontro Sull27Invecchiamento C Incontro Sull27Invecchiamento C
Il 16 aprile 2025, all'Aquila, si terrà un incontro organizzato dall'Università per la Terza Età sul tema "Il cervello che invecchia". Il professor Simone Migliore guiderà la discussione sull'invecchiamento cognitivo, sfatando miti e offrendo buone abitudini per mantenere il cervello in salute. L'evento si svolgerà alle 16.00 presso la Sala Ipogea di Palazzo - Gaeta.it

Mercoledì 16 aprile 2025, si svolgerà all’Aquila un appuntamento importante organizzato dall’Università per la Terza Età. Il tema centrale dell’incontro sarà “Il cervello che invecchia tra miti, realtà e buone abitudini“. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare vari aspetti del funzionamento del cervello attraverso le varie fasi della vita, con un focus particolare sull’invecchiamento cognitivo.

Dettagli dell’evento

L’incontro inizierà alle ore 16.00 presso la Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo. Questo luogo, noto per la sua storicità, ospiterà una presentazione incentrata su argomenti che toccano direttamente l’esperienza di molte persone, in particolare degli anziani e delle loro famiglie. Il relatore, professor Simone Migliore, guiderà i partecipanti in una discussione profonda e informativa. L’evento si propone di attrarre un pubblico ampio, offrendo spunti di riflessione e conoscenze pratiche su come mantenere il cervello in salute durante la vecchiaia.

Chi è il relatore: Simone Migliore

Il professor Simone Migliore è un esperto nel campo della psicologia e psicoterapia. Con una specializzazione in neuropsicologia e psicodiagnostica, il professor Migliore si dedica alla valutazione e riabilitazione dei disturbi cognitivi. La sua esperienza si estende sia agli adulti che ai bambini, affrontando anche problematiche psichiatriche come attacchi di panico, disturbi ossessivo-compulsivi, depressione e disturbi di personalità. Migliore è anche esperto nella gestione del dolore cronico, impiegando tecniche come il biofeedback per alleviare condizioni come emicrania e cefalea tensiva. Grazie a queste competenze, il relatore offrirà una visione scientifica e pratica sulle capacità cognitive in età avanzata.

Obiettivi dell’incontro

Un aspetto fondamentale dell’incontro è destreggiarsi tra i miti e le realtà riguardanti l’invecchiamento cerebrale. Gli organizzatori puntano a sfatare alcuni luoghi comuni che circolano da tempo, offrendo informazioni preziose su come preservare la salute del cervello. Parte dell’incontro sarà dedicata a suggerire buone abitudini, come l’adozione di stili di vita corretti. Attraverso un approccio pratico, il professor Migliore fornirà strumenti utili per affrontare al meglio i cambiamenti cognitivi legati all’età. Offrendo risposte a domande comuni, il seminario si propone di aiutare i partecipanti a comprendere meglio il proprio cervello e come prendersene cura nel corso del tempo.

Conclusione dell’evento

Questo incontro rappresenta un’occasione da non perdere per chi è interessato a scoprire di più su come mantenere il cervello in forma e affrontare con consapevolezza i cambiamenti che accompagnano l’invecchiamento.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×