Un’importante iniziativa si è svolta a Modica, in Sicilia, dove il Distretto Ortofrutticolo del Sud Est Sicilia ha organizzato un meeting significativo. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di facilitare un dialogo produttivo tra il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP e una delegazione di rilievo della Confédération Africaine des Acteurs de l’Agropastoralisme, in visita dal Camerun. Questo incontro segna una tappa fondamentale nella promozione di un interscambio agricolo e culturale tra Italia e Camerun.
Il contesto dell’incontro e le parti coinvolte
Il meeting si è tenuto presso il salone della Società Operaia di Mutuo Soccorso. La delegazione camerunense ha avuto l’opportunità di incontrare rappresentanti di diverse realtà agricole, focalizzandosi in particolare sul settore del cacao. Il Camerun si posiziona come il quarto produttore di cacao in Africa, subito dopo la Costa d’Avorio, il Ghana e la Nigeria. Guidata da Sua Maestà Zomba’a Doudjo Armand, presidente della C-3A, la delegazione includeva figure chiave come il Vicepresidente Melli Momo Guy, responsabile della cooperazione internazionale, e esperti del settore agricolo e animale. Anche Samuel Kuate, Alto Rappresentante del Ministero dell’Impiego e della Formazione Professionale camerunense, ha dato il suo contributo all’incontro.
Per il Doses, era presente il Direttore Gianni Polizzi, mentre il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica era rappresentato dal suo Presidente Salvatore Peluso, dal Consigliere Giuseppe Rizza e dal Direttore Nino Scivoletto. Durante l’incontro, Polizzi ha aperto i lavori, spiegando le finalità del progetto di cooperazione tra Camerun e Italia, finalizzato a creare percorsi di formazione professionale per i giovani del Camerun. Questi percorsi sono progettati per trasmettere competenze pratiche e teoriche, utili sia nel mercato agricolo siciliano sia nel rafforzamento del settore agricolo in Camerun.
Opportunità di mercato e valorizzazione del cacao camerunense
Zomba’a Doudjo Armand ha sottolineato l’importanza del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica. La collaborazione con quest’ultimo potrebbe rivelarsi un’opportunità di mercato significativa per i produttori camerunensi. Il presidente ha espresso il desiderio di valorizzare il cacao di alta qualità del Camerun, assicurando un reddito adeguato ai produttori locali. Il Vicepresidente Melli Momo Guy ha aggiunto che il Camerun ambisce a ottenere la certificazione di Indicazione Geografica Protetta, un traguardo possibile solo grazie al supporto del Consorzio. Entrambi hanno condiviso l’auspicio che questa partnership possa rappresentare un punto di svolta per l’agricoltura camerunense.
Salvatore Peluso, Presidente del Consorzio, ha accolto con entusiasmo la delegazione camerunense. Ha ringraziato Doses per aver organizzato questo incontro, evidenziando il valore del progetto di formazione. Questo progetto non solo offrirà ai giovani camerunensi le competenze necessarie per lavorare nel settore agricolo del loro Paese, ma potrebbe anche aprire a opportunità di lavoro in Italia. L’auspicio è che il know-how acquisito possa contribuire a sviluppare ulteriormente il comparto agricolo in Camerun.
La risposta del governo camerunense e la valorizzazione del cioccolato di Modica
Samuel Kuate ha espresso gratitudine per l’ospitalità ricevuta e ha ribadito l’impegno del governo camerunense a sostenere il progetto di sviluppo agricolo in partenariato con il Consorzio. Ha sottolineato che la Confédération può contare sul supporto del governo per integrare pratiche agro-pastorali, mirando alla crescita economica e alla formazione professionale. Infine, ha invitato ufficialmente il Consorzio a visitare il Camerun, sottolineando la volontà di rafforzare questi legami.
Nino Scivoletto, Direttore del Consorzio, ha discusso della storia del cioccolato di Modica, raccontando il percorso per ottenere la certificazione IGP. Ha espresso il desiderio di iniziare rapidamente la cooperazione con i produttori camerunensi, promettendo assistenza tecnica per il progetto di certificazione del cacao. Entro breve, un carico di cacao camerunense raggiungerà Modica, dove sarà trasformato in pasta amara di cacao e, infine, in cioccolato di Modica IGP.
Visita al Museo del Cioccolato e conclusione dell’incontro
Dopo il meeting, la delegazione camerunense ha avuto l’opportunità di visitare il Museo del Cioccolato di Modica. Qui, hanno potuto apprezzare la ricerca archivistica condotta dal team di Grazia Dormiente, che ha confermato la data di nascita del cioccolato di Modica al 1746, con la famiglia Grimaldi. Durante la visita, l’Alto Rappresentante del Governo del Camerun ha ricevuto una barretta d’argento in segno di riconoscimento.
L’incontro si è concluso con un ricco buffet di specialità gastronomiche tipiche della zona, organizzato da Tipiko, e una degustazione di cioccolato di Modica, accompagnata da CHO, il primo liquore a base di cioccolato di Modica IGP, curata dal sommelier Giorgio Solarino. Quest’evento ha rappresentato un importante passo verso una cooperazione duratura e produttiva tra Sicilia e Camerun, con l’obiettivo di valorizzare entrambe le culture agricole.