Incremento delle vaccinazioni antinfluenzali in FVG: dati positivi per la campagna 2024-2025

Incremento delle vaccinazioni antinfluenzali in FVG: dati positivi per la campagna 2024-2025

Aumento del 5,4% nelle vaccinazioni antinfluenzali in Friuli Venezia Giulia per la stagione 2024-2025, con particolare adesione degli over 65 e un incremento significativo nelle farmacie convenzionate.
Incremento Delle Vaccinazioni Incremento Delle Vaccinazioni
Incremento delle vaccinazioni antinfluenzali in FVG: dati positivi per la campagna 2024-2025 - Gaeta.it

I dati relativi alla campagna antinfluenzale per la stagione 2024-2025 in Friuli Venezia Giulia evidenziano un risultato incoraggiante, con un’affluenza crescente alla vaccinazione rispetto all’anno precedente. Questo andamento rappresenta una risposta significativa alla necessità di proteggere la popolazione, in particolare le fasce più vulnerabili. Analizziamo i numeri e i dettagli che caratterizzano questa iniziativa di salute pubblica.

Aumento delle vaccinazioni totali e adesione degli over 65

Fino al 28 gennaio 2025, sono state somministrate 252.206 dosi di vaccino antinfluenzale, mostrando un incremento del 5,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, dove erano state inoculate 239.227 dosi. Questo risultato corrisponde a quasi 13mila vaccinazioni in più, segno di un crescente interesse da parte della popolazione alla prevenzione dell’influenza. Un dato particolarmente significativo riguarda la categoria degli over 65, dove l’adesione ha raggiunto un incredibile 56%, rispetto al 54,80% della stagione 2023.

L’Azienda regionale di coordinamento per la salute ha sottolineato che, oltre alla possibilità di ricevere il vaccino presso gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, la Regione ha facilitato l’accesso alle vaccinazioni per le categorie a rischio. Un elemento da non trascurare è l’aumento delle farmacie convenzionate che hanno aderito alla campagna; rispetto allo scorso anno, le vaccinazioni in queste strutture hanno visto un incremento dell’11%, con un impressionante aumento del 126% nelle farmacie che partecipano attivamente alla somministrazione.

Evoluzione dell’epidemia e sorveglianza sanitaria

La stagione influenzale attuale presenta caratteristiche simili a quelle delle epidemie pre-pandemia, con un picco previsto tra gennaio e febbraio. Negli scorsi due anni, il picco si registrava prima, in gran parte a causa della pandemia di Covid-19. Per quanto riguarda i casi gravi di influenza, sono state segnalate solo 5 forme gravi o complicate quest’anno, a fronte delle 22 registrate nella passata stagione.

L’approccio alla sorveglianza sanitaria da parte della Regione è molto rigoroso. Ogni settimana, infatti, viene pubblicato un rapporto dettagliato sulle sindromi simil-influenzali e sui virus respiratori sul sito ufficiale della Regione. Questo monitoraggio è eseguito dai medici sentinella regionali, fondamentali nel fornire indicazioni sulle tendenze epidemiche e utili anche per i professionisti del settore. L’ultimo rapporto ha evidenziato il livello medio di incidenza delle sindromi simil-influenzali in FVG, pari a 12,71 casi per 1.000 assistiti, contro una media nazionale di 15,0 casi.

Raccomandazioni per la vaccinazione

La Regione FVG promuove attivamente la vaccinazione antinfluenzale, offrendo il servizio gratuitamente a tutti i bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni. Anche per le altre fasce di popolazione, la vaccinazione è consigliata a tutte le persone a partire dai 6 mesi di età, a condizione che non vi siano controindicazioni specifiche. Questa vasta raccomandazione permette di estendere la copertura vaccinale e di minimizzare il rischio di complicanze derivanti dall’influenza, evidenziando un impegno costante verso la salute pubblica.

Change privacy settings
×