La Procura di Roma ha avviato un’indagine su due dipendenti del dipartimento tutela ambientale e verde del Campidoglio per i frequenti episodi di caduta di alberi e rami nella Capitale, verificatisi nel periodo compreso tra marzo 2023 e marzo 2024. Le ipotesi di reato coinvolgono sia responsabilità dolose che colpose.
Il tragico caso di Teresa Veglianti
Un caso che ha scosso l’opinione pubblica è stato il decesso di Teresa Veglianti, ottantaduenne perduta causa del crollo di un albero avvenuto lo scorso novembre in via Donna Olimpia. L’accaduto ha portato la Procura ad aprire un fascicolo per omicidio colposo al fine di fare luce sulla gestione del verde pubblico.
L’impegno dell’assessora Alfonsi per l’ambiente
L’assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, ha difeso pubblicamente l’azione dell’amministrazione comunale riguardo alla tutela verde, sottolineando un significativo aumento dei fondi destinati a tale settore:
“Dal momento del nostro insediamento nel 2021, abbiamo incrementato notevolmente gli investimenti per il verde, passando da 6,7 a 30 milioni di euro, eseguendo oltre 96.000 potature e 18.000 abbattimenti“.
Contestazioni e prospettive future
Nonostante i provvedimenti adottati, l’operato del Campidoglio nella gestione del patrimonio arboreo viene contestato dalla Procura. Alfonsi si mostra fiduciosa nel lavoro svolto dagli inquirenti e riafferma l’impegno costante dell’amministrazione nel garantire la sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ambiente urbano.
Sostieni la campagna di Abitarearoma! Clicca sui link per sostenere le iniziative a difesa dell’ambiente e della sicurezza pubblica.
Ultimo aggiornamento il 11 Luglio 2024 da Armando Proietti