indagati quattro dirigenti e dipendenti dell’Eav per il disastro della funivia del Monte Faito

indagati quattro dirigenti e dipendenti dell’Eav per il disastro della funivia del Monte Faito

La procura di Torre Annunziata indaga quattro dirigenti dell’Eav per il tragico incidente della funivia del Monte Faito, con esame autoptico previsto il 24 aprile e accertamenti su sicurezza e manutenzione.
Indagati Quattro Dirigenti E D Indagati Quattro Dirigenti E D
La procura di Torre Annunziata indaga quattro dirigenti dell’Eav per il tragico incidente della funivia del Monte Faito, con l’esame autoptico delle vittime previsto il 24 aprile. - Gaeta.it

La procura di Torre Annunziata ha avviato un’indagine su quattro persone in relazione al tragico incidente della funivia del Monte Faito, avvenuto pochi giorni fa. Le autorità si preparano al conferimento dell’esame autoptico sulle quattro vittime, previsto per il 24 aprile, mentre si cerca di fare chiarezza sulle responsabilità nella gestione dell’impianto.

l’indagine sulla tragedia della funivia nel napoletano

Il disastro della funivia del Monte Faito, che ha causato la morte di quattro persone, ha attirato rapidamente l’attenzione della procura di Torre Annunziata. Le autorità hanno deciso di iscrivere nel registro degli indagati quattro figure chiave dell’Ente Autonomo Volturno , responsabile della gestione dell’impianto. Tra gli iscritti figurano Marco Imparato, Pasquale Sposito, Giancarlo Gattuso e Pasquale di Pace, tutti coinvolti in ruoli tecnici o dirigenziali legati all’esercizio e alla manutenzione della funivia.

Le indagini si concentrano sulle condizioni di sicurezza e sulle procedure operative seguite prima e durante il servizio. L’attenzione si è focalizzata su un possibile malfunzionamento o su carenze nella manutenzione, che potrebbero aver contribuito all’incidente. La procura ha imposto il blocco dell’impianto e sta procedendo con rilievi tecnici approfonditi.

i dettagli sui possibili malfunzionamenti

Le verifiche tecniche puntano a individuare anomalie nei sistemi di sicurezza e nelle procedure di controllo. “È essenziale capire se ci siano state negligenze o errori umani che hanno aggravato la tragedia”, commentano fonti vicine alle indagini.

ruoli e responsabilità degli indagati nell’Eav

Tra i quattro indagati, Marco Imparato ha il ruolo di responsabile dell’esercizio e della manutenzione della funivia. La sua posizione è cruciale per comprendere il rispetto delle norme tecniche e di sicurezza sugli impianti. Pasquale Sposito ricopre invece la carica di direttore generale dell’Eav. In quanto dirigente principale, ha responsabilità sulla gestione complessiva dell’ente e dei suoi servizi, inclusa la supervisione degli impianti di trasporto.

Giancarlo Gattuso e Pasquale di Pace sono dipendenti dell’Eav e coinvolti nelle attività operative legate alla funivia. Il loro coinvolgimento potrebbe riguardare l’attuazione delle misure di controllo e la manutenzione ordinaria. A questo punto l’indagine mira a stabilire se ci siano state omissioni o negligenze nelle procedure giornaliere che avrebbero potuto prevenire il disastro.

responsabilità operative in esame

Gli investigatori stanno valutando attentamente i compiti eseguiti quotidianamente dai due dipendenti. “Si vogliono chiarire eventuali lacune o ritardi nelle operazioni di routine”, spiegano gli inquirenti.

l’esame autoptico sulle vittime e le prossime tappe

Il prossimo 24 aprile è fissato il conferimento dell’esame autoptico sulle quattro vittime dell’incidente. Questo passaggio è fondamentale per accertare le cause del decesso e raccogliere elementi utili per le indagini. I risultati potranno indicare aspetti legati alla dinamica dell’incidente e alla gravità dello schianto.

Parallelamente all’autopsia, la procura continuerà a esaminare ogni aspetto tecnico e documentale, inclusi rapporti di manutenzione e registrazioni dei controlli. Gli accertamenti hanno l’obiettivo di chiarire le responsabilità e valutare l’eventuale configurazione di reati legati a disastro colposo o omicidio colposo. Gli indagati potrebbero essere chiamati a rispondere delle loro azioni o omissioni nei prossimi mesi, man mano che emergono nuovi elementi.

attenzione e impatto sui cittadini

L’inchiesta è destinataria di grande attenzione nell’area campana, data la gravità del fatto e l’impatto su un servizio pubblico molto utilizzato. Le famiglie delle vittime attendono risposte precise e un percorso di giustizia che possa fare luce sull’accaduto. La complessità tecnica e giuridica della vicenda richiede tempi adeguati e approfondimenti puntuali da parte degli organi inquirenti.

Change privacy settings
×