La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna sta intraprendendo un’importante indagine sulle necessità abitative della popolazione sopra i 59 anni nella città metropolitana di Bologna. Questo progetto mira a raccogliere dati essenziali, che serviranno a programmare politiche abitative adeguate per un gruppo demografico in crescita. Il sondaggio coinvolgerà circa 1.000 residenti e si prevede che i risultati forniscano un quadro chiaro della situazione attuale.
Un aumento della popolazione anziana a Bologna
Secondo stime recenti, la popolazione anziana a Bologna è destinata ad un incremento considerevole nei prossimi anni. Entro il 2043, le persone con più di 59 anni potrebbero costituire il 38,3% della popolazione, con un particolare aumento tra gli over 74. In questo contesto, oltre 124.900 persone di età superiore ai 59 anni vivono attualmente in situazioni di potenziale isolamento abitativo. Questi dati mettono in evidenza la necessità di interventi mirati per rispondere alle imminenti sfide demografiche, favorendo così la pianificazione di spazi abitativi più appropriati.
L’importanza della ricerca per le politiche abitative
Matilde Madrid, assessora alla Sicurezza del Comune di Bologna, ha sottolineato l’importanza della ricerca, evidenziando che le informazioni raccolte saranno fondamentali per sviluppare politiche abitative più efficaci. La qualità della vita degli anziani, così come le condizioni delle loro abitazioni, sono fattori che richiedono attenzione. Attraverso il sondaggio, verranno esplorati vari aspetti, tra cui le caratteristiche degli alloggi, le condizioni di salute e le reti di supporto familiare e sociale, oltre alle necessità economiche degli intervistati.
Le criticità abitative degli over 59
Gianluigi Bovini, demografo e consulente della Fondazione, ha evidenziato come molte famiglie nella città metropolitana siano composte principalmente da individui oltre i 59 anni, molti dei quali affrontano difficoltà abitative. Diverse problematiche possono emergere in questo contesto, come l’abbattimento delle barriere architettoniche, la manutenzione degli immobili per i proprietari e i costi legati all’affitto. L’isolamento sociale è un’altra problematica preoccupante, poiché molti pensionati si trovano a vivere in condizioni di solitudine. Affrontare queste criticità è cruciale per promuovere una vita dignitosa e soddisfacente per la popolazione anziana di Bologna.
Prospettive future e necessità di intervento
La somministrazione del sondaggio rappresenta un passo significativo verso la comprensione delle dinamiche abitative degli over 59 nella città metropolitana. Grazie all’analisi dei risultati, sarà possibile elaborare strategie e politiche che rispondano alle esigenze degli anziani, migliorando le loro condizioni di vita. La collaborazione tra la Fondazione del Monte, Scs Consulting e Swg evidenzia un impegno congiunto a favore di una comunità in evoluzione, centrata sulle reali necessità di tutti i suoi cittadini.
Bologna si prepara, dunque, ad affrontare con serietà le sfide demografiche del futuro, puntando su dati concreti per una pianificazione sostenibile e inclusiva.