IndicaSativa 2025: la fiera della canapa a Bologna analizza l'evoluzione del settore

IndicaSativa 2025: la fiera della canapa a Bologna analizza l’evoluzione del settore

Inizia all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno l’IndicaSativa 2025, fiera internazionale sulla canapa, che evidenzia un mercato in crescita da quasi due miliardi di euro e le sfide normative attuali.
Indicasativa 20253A La Fiera De Indicasativa 20253A La Fiera De
IndicaSativa 2025: la fiera della canapa a Bologna analizza l'evoluzione del settore - Gaeta.it

Il mondo della canapa si riunisce all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, dove è iniziata la fiera IndicaSativa 2025, definita la manifestazione internazionale più importante in Italia per questo settore. La fiera si svolgerà nel weekend e prevede la partecipazione di espositori da diversi angoli del mondo. Un evento che sottolinea l’importanza economica di questo mercato.

Il valore del settore della canapa in Italia

Recenti ricerche hanno evidenziato che il mercato della canapa in Italia vale quasi due miliardi di euro. Questa cifra si suddivide in 1 miliardo di euro di impatto diretto e 970 milioni di euro di impatto indotto. Le stime dei lavoratori attivi rivelano che oltre 22mila persone sono impiegate a tempo pieno in questo ambito. Questi dati emergono da uno studio approfondito condotto da Mpg Consulting per conto di Cannabis Sativa Italia, presentato il 2 aprile in Parlamento per evidenziare la crescita e il potenziale di sviluppo del settore.

Attualmente, le imprese attive in questo mercato sono circa tremila, a dimostrazione di un interesse crescente verso la canapa, sia per la produzione di alimenti e cosmetici, sia per l’uso terapeutico. Il settore sta diventando sempre più rilevante, in termini economici e occupazionali, contribuendo a diversificare l’offerta agricola del paese. Le prospettive per la canapa in Italia si fanno sempre più promettenti, nonostante le recenti normative.

I cambiamenti normativi e le preoccupazioni del settore

Nel contesto dell’evento, l’attenzione è rivolta anche alle novità legislative che potrebbero influenzare il mercato della canapa. In particolare, il decreto Sicurezza, recentemente approvato, ha sollevato preoccupazioni tra produttori e commercianti. Questa legge limita la produzione di infiorescenze contenenti Cbd, il principio attivo non psicoattivo della canapa, consentendola solo nel florovivaismo professionale. Una decisione che potrebbe avere conseguenze significative per la produzione e la commercializzazione della cannabis light e dei suoi derivati.

Le associazioni di categoria e i rappresentanti del settore stanno monitorando da vicino l’impatto di queste normative. L’obiettivo è lavorare per creare un ambiente normativo favorevole che possa sostenere la crescita dell’industria della canapa, garantendo allo stesso tempo il rispetto delle regolamentazioni. Si prevede che il dibattito su questi temi sarà al centro delle discussioni durante la fiera, dove operatori e stakeholders si confronteranno sulle strategie future.

Partecipanti e espositori all’ IndicaSativa 2025

La fiera di quest’anno ha registrato la partecipazione di circa un centinaio di espositori, inclusi alcuni provenienti da paesi esteri. Questo elemento accentua l’importanza di IndicaSativa come punto di incontro per le aziende, i ricercatori e i professionisti del settore. Le imprese possono mettere in mostra i loro prodotti e innovazioni, creando opportunità di networking e collaborazioni.

Tra le aree espositive, i visitatori possono scoprire le ultime novità in ambito alimentare, cosmetico e terapeutico legate alla canapa. Inoltre, la fiera offre momenti di approfondimento attraverso seminari e tavole rotonde. Questo scambio di conoscenze può contribuire ad affrontare le sfide normative e commerciali del settore.

L’IndicaSativa 2025 si presenta come un evento fondamentale per il futuro dell’industria della canapa in Italia, dove si mixano innovazione, opportunità e nuovi scenari normativi. L’industria della canapa rimane proattiva e pronta ad affrontare le sfide del mercato.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×