Industria Italiana Autobus , precedentemente conosciuta come Breda-Menarinibus, ha in programma di effettuare 240 nuove assunzioni nell’ambito di un piano di sviluppo volto a promuovere la transizione verso veicoli elettrici. Questo progetto, supportato da un nuovo partner cinese, mira ad aumentare la forza lavoro negli stabilimenti dislocati in Emilia Romagna e Campania, aprendo nuove opportunità di lavoro per profili tecnici e operativi.
Piano industriale di rilancio: oltre 240 posti di lavoro
L’iniziativa dell’Industria Italiana Autobus è stata recentemente comunicata durante una riunione presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy . Durante questo incontro, il Ministro Adolfo Urso ha illustrato le strategie future dell’azienda, attualmente sotto il controllo di Seri Industrial. Questo meeting ha rappresentato una continuazione di un accordo stipulato nel luglio scorso tra Invitalia, Leonardo e Seri Industrial per la gestione della quota di capitale della società.
Il fulcro del piano di rilancio include la creazione di una partnership strategica con una società cinese del settore, che prevede l’entrata di quest’ultima con una partecipazione del 25% nel capitale di IIA. Questo accordo è accompagnato da un investimento significativo per migliorare la produzione di veicoli commerciali e accelerare l’implementazione della produzione di autobus elettrici. Le conseguenze di queste scelte strategiche avranno un impatto diretto sul personale, con un incremento degli organici negli stabilimenti di Bologna e Flumeri.
Le previsioni indicano che i 240 nuovi posti di lavoro si distribuiscono in modo non uniforme tra i due stabilimenti. A Bologna verranno aggiunti 60 posti, mentre ben 180 nuovi operai saranno assunti a Flumeri, in provincia di Avellino. Questo piano di assunzioni rappresenta un importante passo avanti per l’azienda, sostenendo la ripresa del settore dopo le difficoltà degli ultimi anni.
Opportunità di lavoro e profili professionali
Le assunzioni programmate presso Industria Italiana Autobus si concentreranno principalmente su due categorie professionali, differenziate a seconda della sede di lavoro. Nel sito di Bologna, la domanda si orienterà verso figure tecniche e ingegneri specializzati, da inserire nel reparto Ricerca e Sviluppo. Questo investimento in competenze elevate è fondamentale per il piano di innovazione dell’azienda, in linea con i trend del mercato automotive.
D’altro canto, l’impianto di Flumeri si focalizzerà su operai da allocare nella produzione e assemblaggio degli autobus. Qui, il fabbisogno di manodopera si traduce in un’opportunità per numerosi candidati con esperienza nel settore industriale o per chi desidera entrare in questo campo professionale. La formazione e l’adeguamento professionale saranno elementi chiave per garantire l’efficienza e l’innovazione necessarie alla crescita dell’azienda.
Il piano di assunzione testimonia un impegno concreto nell’ampliamento delle capacità produttive e nella qualificazione del personale, elementi essenziali per affrontare le nuove sfide di un mercato in continua evoluzione.
Storia e profilo dell’azienda
Industria Italiana Autobus SpA, fondata nel 2014, è il risultato della fusione di competenze storiche nel settore della produzione di autobus, ereditate dalla Carrozzeria Menarini e dalle precedenti società Irisbus e Breda-Menarinibus. Con sede legale a San Potito Sannitico e stabilimenti produttivi a Bologna e Flumeri, IIA si è imposta come un attore principale nel settore grazie alla sua capacità di innovare e adattarsi alle nuove esigenze del mercato dei trasporti pubblici.
L’azienda si dedica alla progettazione e costruzione di autobus e veicoli commerciali, anche elettrici, contribuendo alla transizione ecologica del settore. La strategia di sviluppo centrata su tecnologie sostenibili e a basse emissioni rappresenta un’opzione strategica per favorire la mobilità del futuro, mettendo in primo piano la sostenibilità ambientale.
Modalità di candidatura e tempistiche
Attualmente, le selezioni per le nuove assunzioni non sono ancora aperte. Tuttavia, si prevede che le candidature possano essere accettate dopo l’approvazione definitiva del piano industriale e delle relative operazioni di implementazione. Gli interessati a inviare la propria candidatura possono farlo attraverso la sezione “Lavora con noi” sul sito ufficiale dell’Industria Italiana Autobus. Qui, sarà disponibile un apposito form online per presentare la propria autocandidatura insieme al curriculum vitae.
È opportuno preparare un curriculum attrattivo, seguendo guide e modelli specifici disponibili online. È importante non dimenticare di includere l’Autorizzazione al Trattamento dei dati personali nel documento, un requisito fondamentale per la conformità alle normative vigenti.
Per rimanere aggiornati sulle opportunità di lavoro e altre novità relative all’azienda, è possibile iscriversi a newsletter e canali informativi dedicati. Le informazioni sulle assunzioni e le posizioni aperte saranno divulgate attraverso questi canali nel momento in cui diventeranno disponibili.