La storia della giovane influencer milanese Alessandra Somensi, con quasi 100mila follower su Instagram, ha fatto scalpore dopo essere stata fermata dalla polizia locale mentre si dirigeva verso l’Idroscalo. La 29enne, nota per i suoi viaggi e ex volto di un noto programma televisivo, ha raccontato l’incredibile episodio attraverso le sue stories su Instagram.
L’incontro con la Polizia Locale
Mentre si trovava al volante, con il suo cane sul sedile posteriore, Alessandra indossava un bikini rosa con una camicetta bianca aperta. È stata fermata da un’agente della polizia locale che ha contestato il suo abbigliamento, definendolo inappropriato per la guida in strada. La giovane influencer, visibilmente stupita, ha deciso di riprendere la situazione con discrezione tramite il suo cellulare.
La Contestazione e la Replica
L’agente ha espresso il suo dissenso riguardo all’abbigliamento di Alessandra, dichiarando che non fosse consono circolare in costume o seminuda per le vie della città . La reazione della giovane non si è fatta attendere, rispondendo con spirito e ironia alle contestazioni dell’agente, sottolineando la sua destinazione all’Idroscalo e ironizzando sulla possibilità di vestirsi anche da Spiderman per strada.
La Reazione di Alessandra e l’Epilogo
Visibilmente contrariata, Alessandra ha ribattuto alla poliziotta chiedendo di essere lasciata proseguire il suo viaggio e sottolineando la sua perplessità davanti alla situazione. Alla fine, la giovane influencer ha condiviso con i suoi follower di essere riuscita a evitare la multa e ha fatto sapere di aver ripreso la sua visita all’Idroscalo anche il giorno successivo, mantenendo lo stesso abbigliamento che aveva generato la controversia.
Riflessioni sulla Libertà di Espressione e le Normative Stradali
Questo episodio solleva interessanti riflessioni sulla libertà di espressione attraverso l’abbigliamento e sul rispetto delle norme stradali. La vicenda di Alessandra Somensi mette in luce le diverse interpretazioni dello stile e della personalità attraverso l’abbigliamento, sottolineando al contempo l’importanza di rispettare le regole e le norme vigenti, anche in situazioni apparentemente più frivole come quella dell’abbigliamento.