Ingresso gratuito nei musei di Roma: domenica 1 settembre un'opportunità da non perdere

Ingresso gratuito nei musei di Roma: domenica 1 settembre un’opportunità da non perdere

Ingresso Gratuito Nei Musei Di Ingresso Gratuito Nei Musei Di
Ingresso gratuito nei musei di Roma: domenica 1 settembre un'opportunità da non perdere - Gaeta.it

L’arrivo di settembre segna non solo la fine dell’estate, ma anche una preziosa occasione per scoprire o riscoprire la ricchezza culturale di Roma. Domenica 1 settembre, grazie a un’iniziativa di Roma Capitale, i cittadini e i turisti potranno accedere a numerosi musei e aree archeologiche della città senza alcun costo. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione del patrimonio culturale capitolino e rappresenta una tappa fondamentale nella promozione della fruizione della cultura.

Siti archeologici aperti al pubblico

Il Parco Archeologico del Celio

Il Parco Archeologico del Celio, una delle zone più suggestive di Roma, offrirà ingresso libero dalle 7:00 alle 20:00. All’interno del parco, si potrà visitare il Museo della Forma Urbis, aperto dalle 10:00 alle 19:00, con ultimo ingresso fissato per le 18:00. Gli accessi sono situati in Viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4, rendendo facile l’arrivo per coloro che desiderano esplorare questo sito ricco di storia.

Area Sacra di Largo Argentina

Anche l’Area Sacra di Largo Argentina sarà aperta al pubblico, dalle 9:30 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:00. Questa area, famosa per le sue rovine archeologiche e per il fatto di ospitare una delle scene più iconiche della Roma antica, rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia.

Circo Massimo e Fori Imperiali

Al Circo Massimo, le porte si apriranno anch’esse dalle 9:30 alle 19:00, con le stesse modalità per l’ingresso. Questo antico ippodromo sportivo sarà accompagnato dall’apertura dei Fori Imperiali, dal quale si accede tramite la Colonna Traiana, con orario 9:00-19:15. L’ultimo ingresso ai Fori sarà consentito un’ora prima della chiusura, permettendo così un’adeguata esplorazione delle testimonianze storiche rappresentate da questo straordinario complesso.

Musei civici aperti e offerte culturali

L’elenco dei musei visitabili

L’elenco dei musei civici che parteciperanno all’iniziativa è ampio e variegato. I Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna e i Musei di Villa Torlonia, compresi la Casina delle Civette, il Casino Nobile, la Serra Moresca e il Casino dei Principi, saranno tutti accessibili senza pagamento.

Anche il Museo Civico di Zoologia sarà aperto, fornendo così un’opportunità ricca di contenuti adatta a una vasta platea di visitatori, famiglie e scuole. La varietà delle collezioni presenti nei vari musei arricchisce l’offerta culturale, rendendo questa giornata particolarmente entusiasmante per l’apprendimento e l’esplorazione.

Prenotazione e norme di accesso

L’ingresso sarà consentito fino a esaurimento dei posti disponibili, per questo motivo è consigliabile arrivare per tempo. Per i gruppi è obbligatoria la prenotazione, da effettuare attraverso il contact center di Roma Capitale al numero 060608, attivo dalle 9:00 alle 19:00. Si segnala che anche le collezioni permanenti e le esposizioni temporanee saranno accessibili gratuitamente durante la giornata.

Musei già gratuitamente accessibili e mostre temporanee

Musei ad ingresso libero

Oltre ai musei partecipanti all’iniziativa, ci sono anche strutture che abitualmente non prevedono un biglietto d’ingresso, come il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo Napoleonico, e altri. Questi spazi culturali offrono un’ottima occasione per ampliare le proprie conoscenze in ambito artistico e storico.

Mostre temporanee

Non mancano poi le mostre temporanee che arricchiscono la già vasta proposta. Questi eventi spesso offrono un approfondimento su tematiche specifiche, consentendo ai visitatori di esplorare nuovi orizzonti artistici o culturali. La varietà di proposte rende ancor più allettante la visita a questi musei, tant’è che le famiglie o i gruppi di amici possono trovare all’interno un’offerta capace di soddisfare ogni interesse.

Tutte le informazioni relative all’evento e ulteriori aggiornamenti sono reperibili attraverso il sito ufficiale www.museiincomuneroma.it e sui canali social della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Un’iniziativa che, senza dubbio, contribuisce a rendere la cultura più accessibile e vicino ai cittadini.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×