Inizia il progetto del nuovo polo civico dell'Arco di Travertino: Ecco cosa sorgerà

Inizia il progetto del nuovo polo civico dell’Arco di Travertino: Ecco cosa sorgerà

Il nuovo polo civico all’Arco di Travertino, finanziato con 12 milioni di euro, offrirà spazi per cultura e socialità, promuovendo eventi e incontri nella comunità entro dicembre 2026.
Inizia il progetto del nuovo p Inizia il progetto del nuovo p
Inizia il progetto del nuovo polo civico dell'Arco di Travertino: Ecco cosa sorgerà - Gaeta.it

L’Arco di Travertino si prepara a diventare il fulcro di una nuova vita comunitaria grazie al progetto che prevede la creazione di un polo civico. In questa area, già in parte attrezzata, troveranno spazio una biblioteca, zone dedicate al coworking, una sala conferenze, un’area espositiva e un punto ristoro. Con un investimento di 12 milioni di euro, finanziato attraverso il PNRR, questa iniziativa si propone di rispondere ai bisogni culturali e sociali dei cittadini.

Ubicazione strategica del nuovo polo civico

Il nuovo polo civico verrà realizzato all’incrocio tra Via Arco di Travertino e Via Carroceto, nel VII Municipio di Roma. Questa posizione strategica si trova proprio nel Nodo di scambio e adiacente al capolinea degli autobus dell’A.T.A.C., assicurando un accesso comodo per tutti i residenti e i visitatori. La superficie destinata al progetto supera i 5000 mq, rendendola un’area generosa e versatile, capace di accogliere diversi eventi e iniziative.

L’edificio sarà costruito integrando l’attuale piazza coperta con le strutture già esistenti, che si trovano sopra a un parcheggio pubblico disposto su tre livelli interrati. Attualmente, solo i parcheggi sono in uso, con il piano inferiore che offre un servizio per i veicoli privati. La riqualificazione dell’area prevede di trasformare questa parte di città, un tempo trascurata, in un centro di aggregazione e cultura.

Un investimento per la cultura e il benessere sociale

Il polo civico non solo avrà l’obiettivo di offrire spazi di lettura e informazione, ma si aspetta che svolga anche un’importante funzione sociale. Inizialmente, si era pensato di utilizzare parte degli spazi per un presidio della Polizia locale o per un centro sanitario dell’ASL. Tuttavia, queste opzioni sono state accantonate in favore di un approccio che pone la cultura al centro del progetto. Le nuove aree saranno dedicate all’organizzazione di eventi, conferenze e attività per i cittadini, creando opportunità di incontro e scambio.

I comitati di quartiere hanno fatto sapere che, nonostante il cambiamento di direzione progettuale, l’idea di attivare un punto informativo per servizi socio-sanitari non è stata completamente esclusa. Resta quindi l’intento di rendere il polo civico non solo un luogo di cultura, ma anche un punto di riferimento per problemi legati alla salute e all’informazione.

Tempistiche e prospettive per la comunità

Le tempistiche di realizzazione del progetto stimano la fine dei lavori entro dicembre 2026. Questo intervallo temporale porterà ai cittadini un’attesa intensa ma ricca di speranze, dato che una parte significativa del territorio attende da tempo iniziative che possano ridare vita e significato agli spazi pubblici.

Con un investimento significativo e un’attenzione particolare ai bisogni della cittadinanza, il nuovo polo civico dell’Arco di Travertino si presenta come una grande opportunità per rinvigorire la cultura e la socialità nel quartiere. La speranza è che il risultato finale possa davvero rispondere alle aspettative e contribuire a costruire un legame più forte tra i residenti, in uno spazio che incoraggi la partecipazione attiva e l’interazione sociale.

Change privacy settings
×