La provincia di Chieti ha avviato importanti lavori di messa in sicurezza su quattro strade provinciali del distretto manutentivo 1, noto come “Ortonese”. Questo piano, che interessa i comuni di Francavilla al Mare e Ortona, prevede un investimento complessivo di circa 370.000 euro. Obiettivo primario è il ripristino delle condizioni di sicurezza delle strade e il miglioramento della viabilità, fondamentale per i cittadini e le imprese locali.
Lavori di rifacimento delle strade in Francavilla al Mare
Interventi sulla rotonda dello svincolo A14
Il primo importante intervento riguarda il rifacimento del manto stradale nella rotatoria e nel tratto adiacente allo svincolo del casello A14 di Pescara Sud-Francavilla al Mare, situato sulla SP 23 Ripa Teatina-Francavilla. Per questo progetto sono stati stanziati 85.000 euro. La rotatoria è un nodo cruciale per la viabilità locale, e il suo rifacimento mira non solo a migliorare la transitabilità ma anche a garantire maggiore sicurezza per gli automobilisti. La riqualificazione di quest’area sarà fondamentale per alleviare il traffico e ridurre il rischio di incidenti, elemento particolarmente rilevante considerando l’aumento del traffico durante le festività e i weekend.
Interventi sulla SP 2 Tricalle-Francavilla
Un altro intervento significativo è previsto sulla SP 2 Tricalle-Francavilla, che si estende per un tratto di 700 metri a partire dal bivio di San Silvestro in direzione Francavilla al Mare, con un investimento di 80.000 euro. Questo aspetto del progetto è orientato al miglioramento della pavimentazione, che negli ultimi anni ha subito deterioramenti visibili. La manutenzione della carreggiata non solo contribuirà a rendere il viaggio più confortevole, ma anche più sicuro, riducendo il rischio di danni ai veicoli e aumentando la sicurezza per tutti gli utenti della strada.
Interventi a Ortona: focus sulle strade locali
Lavori sulla SP 66 Ripari di Giobbe
Nel comune di Ortona sono previsti due interventi cruciali. Il primo è sulla SP 66 Ripari di Giobbe, per un importo di 105.000 euro. Questo tratto ha mostrato segni di usura e danneggiamento nel tempo, pertanto il ripristino della pavimentazione è ritenuto essenziale per garantire una viabilità sicura. Inoltre, il miglioramento delle condizioni della SP 66 avrà un impatto diretto sulla fruibilità del territorio, contribuendo a un graduale aumento dell’accessibilità delle aree circostanti.
Manutenzione della SP 50 Colombo
Il secondo intervento avverrà sulla SP 50 Colombo, località Riccio Brecciara, e prevede un investimento di 55.000 euro. Anche in questo caso, l’obiettivo è quello di ripristinare le condizioni di sicurezza della pavimentazione e della segnaletica orizzontale, in un contesto dove il flusso di veicoli è costante. Questa strada presenta particolari criticità legate alla segnaletica, che sarà aggiornata per garantire una guida più sicura e informata.
Piano di investimento e programmazione della sicurezza stradale
Collaborazione tra Provincia e imprese locali
Tutti gli interventi di manutenzione vengono realizzati attraverso il quarto contratto attuativo dell’accordo quadro 2023-2026, siglato con un’associazione temporanea d’imprese. Questo raggruppamento include la capogruppo Marinelli Umberto srl e le mandanti Cogemar srl ed Eurosignal srl, tutte con sede a San Salvo. La scelta di collaborare con aziende locali non solo valorizza le risorse del territorio, ma contribuisce a garantire un elevato standard di qualità e competenza nei lavori.
L’impatto sul territorio e sui cittadini
Come ha dichiarato il presidente della Provincia, Francesco Menna, e il consigliere delegato al distretto manutentivo 1 “Ortonese”, Angelo Radica, l’investimento nella messa in sicurezza delle strade provinciali è una priorità. Con una rete stradale di oltre 1600 chilometri, è fondamentale mantenere standard di sicurezza elevati. I lavori, attesi da tempo, rappresentano un passo significativo verso il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e il supporto alle attività economiche locali, grazie a una programmazione attenta e puntuale da parte dell’amministrazione provinciale.