Iniziativa culturale e ecologica a Gaeta: scopri le vie nascoste con “Scalinando con Retake”

Iniziativa culturale e ecologica a Gaeta: scopri le vie nascoste con “Scalinando con Retake”

Sabato 15 febbraio, a Gaeta, si svolgerà l’evento “Scalinando con Retake”, un’iniziativa di plogging che unisce esplorazione storica e cura dell’ambiente, aperta a tutti i cittadini.
Iniziativa Culturale E Ecologi Iniziativa Culturale E Ecologi
Iniziativa culturale e ecologica a Gaeta: scopri le vie nascoste con “Scalinando con Retake” - Gaeta.it

Un’iniziativa che unisce la tutela dell’ambiente alla valorizzazione del patrimonio storico, si terrà a Gaeta sabato 15 febbraio. L’evento, intitolato “Scalinando con Retake le vie e le scalinate nascoste di Gaeta Medievale”, è aperto a tutti, famiglie, bambini e cittadini, e offre l’opportunità di esplorare e prendersi cura del territorio. Con un ritrovo fissato alle 16 presso la Villa Comunale, l’evento si propone come un’esperienza non solo di scoperta, ma anche di impegno civico.

Il plogging: camminare e raccogliere rifiuti per la comunità

L’iniziativa di plogging, un termine nato in Svezia, combina l’attività fisica con la cura dell’ambiente, permettendo ai partecipanti di camminare mentre raccolgono rifiuti. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di mantenere il proprio ambiente pulito e curato, contribuendo a una causa collettiva. Gli organizzatori invitano chiunque voglia unirsi, affermando che non sono previsti requisiti particolari, ma è necessario registrarsi tramite l’app dedicata. Questa formula consente di coinvolgere persone di ogni età e condizione sociale. I partecipanti saranno accompagnati da storie e racconti storici, rendendo l’esperienza ancora più interessante e formativa.

Esplorazione delle bellezze storiche di Gaeta

Durante l’attività, i partecipanti percorreranno vie e scalinate meno conosciute della storica Gaeta Medievale, scoprendo angoli ricchi di fascino e valore culturale. Le guide, tra cui Sabina Mitrano, racconteranno la storia di questi luoghi, creando un legame emotivo tra i cittadini e il loro patrimonio. Camminando attraverso strade che spesso rischiano di essere dimenticate, si cercherà di evidenziare segni del passato che meritano di essere riconosciuti e preservati.

Un impegno collettivo nel prendersi cura della città

Marco Macera, referente di Retake Gaeta, sottolinea l’importanza della comunità nel prendersi cura del proprio territorio. Secondo lui, eventi come questi sono occasioni preziose per creare legami tra le persone ed evidenziare la bellezza della città. L’interazione con l’ambiente circostante e il prendere parte attivamente nella cura dei beni comuni rappresentano passi significativi per una collettività consapevole e impegnata.

Valorizzazione della storia attraverso piccole azioni

La presidente dell’associazione “Scalinando Gaeta”, Sabina Mitrano, evidenzia che anche gesti semplici possono avere un grande impatto. Camminare per le strade di Gaeta Medievale non è solo un’attività fisica, ma un modo per ripristinare il valore della bellezza e della storia che caratterizzano il territorio. La sensibilizzazione alla tutela ambientale si traduce in un cambiamento di mentalità, che coinvolge ogni singolo cittadino. Attraverso il plogging, gli abitanti di Gaeta possono diventare attori protagonisti in un viaggio di valorizzazione culturale e ecologica, contribuendo insieme a una causa comune.

L’evento “Scalinando con Retake” si prospetta non solo come un’opportunità per scoprire la storia di Gaeta, ma soprattutto come un passo verso una comunità più coesa e attenta alle proprie risorse culturali e ambientali.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×