La recente visita del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, al Cairo ha segnato un’importante tappa nella cooperazione tra Italia ed Egitto, soprattutto nei settori dell’istruzione e della formazione professionale. Accompagnato dal presidente di Confindustria Udine, Luigino Pozzo, e dal direttore generale dell’Associazione, Michele Nencioni, Valditara ha inaugurato il “Villaggio Italia”, un evento educativo senza precedenti che rappresenta la prima fiera educativa italiana all’estero. Questo momento di condivisione e incontro tra i due Paesi si inserisce nel contesto del Piano Mattei e del Memorandum d’Intesa sull’istruzione, firmato nel marzo 2024.
Il Villaggio Italia: un nuovo punto di riferimento educativo
Il “Villaggio Italia” è allestito presso l’Istituto Salesiano Tecnico e Professionale Don Bosco del Cairo, uno spazio dove si radunano 48 ITS Academy e diverse scuole. Tra le partecipanti, figura in modo significativamente l’ITS Academy Udine, rappresentata dalla presidente Paola Perabò e da Michele Masone. Durante l’inaugurazione del villaggio si sono svolti workshop formativi per studenti e docenti, arricchendo l’offerta educativa di questo evento. Questo progetto ha l’obiettivo di facilitare il dialogo tra le scuole italiane ed egiziane, e di promuovere le migliori pratiche e le competenze formative, creando un ponte tra istruzione e mondo del lavoro.
Luigino Pozzo, in occasione dell’inaugurazione, ha sottolineato l’importanza dell’incontro tra il sistema educativo italiano e quello egiziano, evidenziando il forte impegno per un apprendimento che possa rispondere alle necessità di sviluppo del Paese. L’evento mira a connettere studenti, docenti e rappresentanti di aziende in un clima di scambio attivo, offrendo opportunità di apprendimento e crescita professionale.
Collaborazione tra Italia ed Egitto nel settore educativo
La cooperazione tra l’ITS Academy Udine e l’Istituto Don Bosco del Cairo risale al 2021, quando si sono avviate le prime iniziative per favorire la trasmissione delle competenze tecniche. Questo legame si è rafforzato nel tempo, portando alla formazione di 49 giovani diplomati egiziani, i quali hanno potuto iscriversi ai corsi di Meccatronica dell’ITS Academy Udine, grazie a borse di studio per merito. Questo scambio culturale e formativo rappresenta un esempio di best practice nel panorama educativo internazionale.
L’impegno delle istituzioni italiane, unite nella promozione di iniziative di questo tipo, è un passo fondamentale per creare un dialogo continuo con il mondo produttivo egiziano, rispondendo alle esigenze di un mercato in evoluzione. La presenza di esperti e formatori italiani consente di condividere un insieme di competenze non solo accademiche, ma anche pratiche, indispensabili per il futuro professionale degli studenti coinvolti. La visita ha quindi gettato le basi per future collaborazioni e progetti di scambio, puntando a un arricchimento reciproco tra le culture dei due Paesi, con l’obiettivo comune di dare una risposta alle sfide occupazionali e di sviluppo.