L’anno scolastico 2024-25 per le scuole dell’infanzia del Trentino prende avvio il 4 settembre. Secondo i dati forniti dalla Provincia, il numero totale di bambini iscritti ammonta a 12.382 unità. Di questi, 7.507 accedono a istituzioni educative equiparate, mentre 4.875 ragazzi saranno ospitati nelle scuole provinciali. Il contesto di quest’anno presenta una leggera flessione nelle iscrizioni rispetto all’anno precedente, offrendo così uno spaccato sulle dinamiche educative locali.
iscrizioni e statistiche
Un incremento o una flessione?
Analizzando i dati delle iscrizioni, si nota una diminuzione dello 0,78% rispetto all’anno scolastico 2023-24. Le iscrizioni per l’anno in corso si traducono in un totale di 623 sezioni attivate, che evidenziano un saldo negativo di 16 unità. Questa variazione potrebbe riflettere le tendenze demografiche regionali o le scelte delle famiglie riguardo all’istruzione dei più piccoli. È interessante notare che il numero totale delle scuole dell’infanzia in Trentino è di 260, distribuite in modo uniforme su tutto il territorio provinciale. Le scuole provinciali rappresentano 111 di queste, mentre 149 sono le istituzioni equiparate.
Nuove modalità di accoglienza
Un’importante novità per quest’anno scolastico è l’adozione di un nuovo parametro strutturale, che prevede l’accoglimento di 24 bambini per sezione, abbassando così il numero limite precedentemente fissato a 25. Questa decisione è stata presa con l’obiettivo di garantire un ambiente educativo più favorevole e attento alle esigenze di ogni singolo bambino, migliorando così l’attenzione e la cura da parte degli insegnanti.
prolungamento d’orario e esigenze delle famiglie
La richiesta di servizio prolungato
La domanda per il servizio di prolungamento dell’orario scolastico è rimasta alta, attestandosi sul 68%. Le famiglie hanno infatti presentato un totale di 8.464 richieste per un prolungamento che consente ai bambini di rimanere a scuola fino a tre ore giornaliere extra. Questa opzione è sempre più apprezzata dalle famiglie, riflettendo un cambiamento nelle necessità lavorative e organizzative delle stesse, oltre a mettere in luce la crescente importanza di un’offerta educativa flessibile.
Impatto sui costi e sul personale
La struttura educativa del Trentino è supportata da 2.051 insegnanti, suddivisi tra scuole equiparate e provinciali. Di questi, 1.209 sono impiegati nelle scuole equiparate e 842 nelle scuole provinciali. Interamente, il personale docente presenta 1.331 incarichi a tempo pieno con un impegno di 25 ore settimanali e 720 a tempo ridotto. Accanto agli insegnanti, operano 876 unità di personale non docente, suddiviso in 354 alle scuole provinciali e 522 nelle scuole equiparate. Queste risorse contribuiscono a garantire un’educazione di qualità e a rispondere al fabbisogno educativo delle famiglie.
costo del programma e inaugurazione
Quadro economico
Per l’anno scolastico 2024-25, il costo complessivo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate è valutato in 91,3 milioni di euro. Questi fondi sono essenziali per sostenere le attività scolastiche, il personale e il mantenimento delle strutture, assicurando un ambiente educativo stimolante e sicuro per i bambini.
Cerimonia d’apertura
L’inaugurazione dell’anno scolastico avverrà attraverso un evento simbolico che coinvolgerà tre scuole del territorio. Si comincerà a Torcegno alle 8.30, seguirà Levico Terme alle 10 e infine ci sarà la cerimonia presso la scuola dell’infanzia equiparata “don Ochner” di Pergine alle 11.30. Questo momento rappresenta non solo un segno di ripresa dopo le difficoltà affrontate, ma anche un’occasione per rafforzare il legame comunitario e il valore dell’istruzione nella crescita dei più piccoli.