Innovativa sedia a guida autonoma per passeggeri a ridotta mobilità all'aeroporto di Roma Fiumicino

Innovativa sedia a guida autonoma per passeggeri a ridotta mobilità all’aeroporto di Roma Fiumicino

L’aeroporto di Roma Fiumicino introduce la sedia a guida autonoma Whill, migliorando l’accessibilità per passeggeri con ridotta mobilità e promuovendo un’esperienza di viaggio più indipendente e confortevole.
Innovativa Sedia A Guida Auton Innovativa Sedia A Guida Auton
Innovativa sedia a guida autonoma per passeggeri a ridotta mobilità all'aeroporto di Roma Fiumicino - Gaeta.it

L’aeroporto di Roma Fiumicino, noto per la sua continua evoluzione e innovazione, ha recentemente introdotto un servizio all’avanguardia a sostegno dei passeggeri con ridotta mobilità. Grazie alla collaborazione con ADR Assistance, la società del gruppo Aeroporti di Roma specializzata nell’assistenza a passeggeri con disabilità, diventa ora possibile sfruttare una sedia a guida autonoma che trasporta i viaggiatori fino al gate d’imbarco. L’obiettivo di questo nuovo servizio è quello di migliorare l’esperienza di viaggio per una categoria di utenti spesso trascurata, garantendo loro maggiore comodità e indipendenza.

Dettagli sul servizio di sedia a guida autonoma Whill

La sedia a guida autonoma, denominata Whill, rappresenta un passo significativo verso una maggiore accessibilità negli aeroporti. Una volta impostata la destinazione, Whill è in grado di muoversi autonomamente attraverso il terminal, evitando ostacoli grazie ai suoi sofisticati sensori intelligenti. Questo porta i passeggeri direttamente al gate, senza necessità di ulteriori assistenze, a meno che non siano richieste. Il design ergonomico di Whill e la possibilità di navigare in modo indipendente permettono di ridurre lo stress spesso associato ai viaggi aerei per chi ha difficoltà di mobilità.

Le sedie sono utilizzabili nell’area imbarchi del Terminal 3 e copriranno il percorso verso ben 14 gate, da E11 a E24, oltre a tre lounge nell’area non Schengen. Fino a questo momento, il servizio è stato lanciato con un numero iniziale di quattro sedie, con addetti di ADR Assistance che gestiranno le operazioni attraverso un’interfaccia touch, facilitando la scelta della destinazione desiderata da parte del passeggero.

Fiumicino: un aeroporto all’avanguardia nella tecnologia e nell’accessibilità

Roma Fiumicino non è solo il primo aeroporto in Italia a utilizzare Whill, ma si colloca tra i pionieri a livello europeo in termini di innovazioni orientate all’accessibilità. L’integrazione di questa tecnologia rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui gli aeroporti possono assistere i viaggiatori. La startup che ha sviluppato Whill ha già visto implementazioni simili in vari hub, sia negli Stati Uniti che in Giappone, sempre puntando a migliorare l’esperienza dei passeggeri con disabilità.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, dove l’aeroporto di Roma Fiumicino è stato riconosciuto come il miglior scalo in Europa per qualità dei servizi offerti ai passeggeri, un premio conferito per il settimo anno consecutivo da ACI World. Grazie a progetti come il servizio Whill e il programma “Runway to the Future” attuato all’interno dell’Innovation Hub, il terminal si propone di diventare un modello da seguire per altri scali internazionali, dimostrando un impegno costante verso l’innovazione e l’accessibilità.

Benefici per la comunità e il futuro dell’assistenza ai passeggeri

Il potenziamento dei servizi per passeggeri a ridotta mobilità non solo offre vantaggi immediati per i viaggiatori, ma segue anche un trend crescente verso l’inclusività nel settore dei trasporti. Le esperienze autonome promosse da tecnologie come Whill elevano lo standard di assistenza, riducendo così la necessità di supporto fisico, e permettendo ai passeggeri di godere di una maggiore libertà durante la loro esperienza di viaggio.

In questo modo, l’aeroporto di Roma Fiumicino si afferma come un pioniere nell’importanza di creare spazi accoglienti e accessibili per tutti. L’implementazione di queste tecnologie rappresenta il futuro desiderato per il settore dell’aviazione, in cui tutti i viaggiatori possono sentirsi a loro agio e sicuri, a prescindere dalle loro esigenze di mobilità.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×