Innovativa tecnologia marchigiana per un biometano sostenibile: l'accordo strategico di Ingenia e Bioenerys

Innovativa tecnologia marchigiana per un biometano sostenibile: l’accordo strategico di Ingenia e Bioenerys

Il settore delle energie rinnovabili in Italia avanza con un accordo tra Ingenia e Bioenerys per sperimentare una tecnologia innovativa che produce biometano senza emissioni di CO2. Questa tecnologia migliora l’efficienza degli impianti esistenti, gestisce vari materiali organici e valorizza i sottoprodotti. Si prevede un significativo contributo alla sostenibilità energetica e alla lotta contro la…
Innovativa Tecnologia Marchigi Innovativa Tecnologia Marchigi
Innovativa tecnologia marchigiana per un biometano sostenibile: l'accordo strategico di Ingenia e Bioenerys - Gaeta.it

Innovativa tecnologia marchigiana per un biometano sostenibile: l’accordo strategico di Ingenia e Bioenerys

markdown

Il settore delle energie rinnovabili sta rapidamente evolvendo, con innovazioni che promettono di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza produttiva. Un chiaro esempio di quest’evoluzione proviene dalle Marche, dove Ingenia, una società di ingegneria e ricerca parte del Gruppo Asac, ha siglato un accordo con Bioenerys, leader di mercato nel campo del biometano e facente parte del gruppo Snam. Questo accordo prevede la sperimentazione della tecnologia Ingenia in vari impianti Bioenerys distribuiti sul territorio nazionale italiano, con l’obiettivo di sviluppare un biometano senza emissioni di CO2.

Tecnologia ingenia: un passo avanti verso la sostenibilità

La tecnologia Ingenia è stata sviluppata negli ultimi anni dal Gruppo Asac e rappresenta un punto di svolta nella produzione di biometano. Grazie a questo sistema innovativo, è possibile effettuare un upgrading degli impianti già esistenti per produrre un biometano di altissima purezza, senza alcuna emissione di CO2 nell’atmosfera. Questo processo non solo migliora l’efficienza della digestione anaerobica della biomassa, ma consente anche una riduzione dei consumi elettrici e l’eliminazione delle emissioni odorifere, un problema frequentemente riscontrato in molti impianti di produzione di biogas.

Il funzionamento della tecnologia Ingenia si basa sull’inserimento di una fase di estrazione dell’azoto ammoniacale. Questo elemento, una volta estratto, viene convertito in fertilizzanti sostenibili, come il solfato e il fosfato d’ammonio, utili in agricoltura. Pertanto, non solo si contribuisce a produrre biometano più pulito, ma si riesce anche a valorizzare i sottoprodotti del processo, migliorando l’impatto ambientale complessivo.

Applicazioni della tecnologia ingegneristica

Uno dei punti di forza della tecnologia Ingenia è la sua versatilità. Essa è progettata per trattare qualsiasi tipo di materiale organico, inclusi i rifiuti da raccolta differenziata, i fanghi civili e industriali, oltre ai sottoprodotti agricoli come i liquami da allevamento e la pollina. Questa capacità di gestire diverse tipologie di input rende Ingenia adatta sia per impianti di grandi dimensioni che per micro-impianti. Grazie alle dimensioni contenute dei digestori, è possibile implementare questa tecnologia anche in contesti più piccoli, facilitando la diffusione del biometano a livello locale.

Inoltre, Ingenia propone un modo efficiente per gestire ciò che resta dal processo di produzione, noto come digestato. Infatti, questo può essere facilmente smaltito in agricoltura o ottimizzato per lo scarico in fognatura, garantendo una gestione responsabile dei rifiuti e favorendo l’economia circolare.

Conformità e future prospettive

L’innovazione portata dalla tecnologia Ingenia non si limita solo alla produzione di biometano puro. Essa può essere utilizzata anche per realizzare processi di sequestro parziale della CO2 negli impianti di biogas che operano in cogenerazione. Questa possibilità si allinea pienamente con le normative stabilite dal nuovo Decreto FER2, che incoraggia lo sviluppo di pratiche più sostenibili nel settore energetico.

Grazie a questo accordo tra Ingenia e Bioenerys, ci si attende un significativo avanzamento nel campo delle energie rinnovabili in Italia. La possibilità di contribuire a una produzione energetica più pulita e responsabile si prospetta come una delle chiavi per affrontare la crisi climatica globale, accrescendo così l’importanza del biometano nel mix energetico nazionale.

Change privacy settings
×