Innovazione e cultura: NAStartUp sceglie i Campi Flegrei per un evento di avvio

Innovazione e cultura: NAStartUp sceglie i Campi Flegrei per un evento di avvio

NAStartUp organizza un evento il 27 marzo ai Campi Flegrei per promuovere innovazione e sviluppo locale, affrontando le sfide economiche e sociali della regione attraverso startup emergenti e co-progettazione.
Innovazione e cultura3A NAStart Innovazione e cultura3A NAStart
Innovazione e cultura: NAStartUp sceglie i Campi Flegrei per un evento di avvio - Gaeta.it

In un contesto segnato da sfide come il bradisismo e crescente allerta sismica, i Campi Flegrei si preparano ad accogliere un’importante iniziativa che punta a promuovere l’innovazione e lo sviluppo locale. NAStartUp, il principale acceleratore civico del Sud Italia, ha deciso di organizzare un evento significativo in questa area storicamente ricca, previsto per il 27 marzo alle 17, presso il Lido Fortuna Beach Park a Bagnoli. L’evento non solo rappresenta una scelta geografica, ma anche un messaggio di speranza e opportunità per i cittadini.

Un evento simbolico per i Campi Flegrei

La scelta di NAStartUp di tenere il proprio incontro nei Campi Flegrei non è casuale. Questa area è storicamente riconosciuta come la culla delle prime colonie della Magna Grecia, un fulcro di sviluppo culturale ed economico fin dall’VIII secolo a.C. In questo contesto, Antonio Prigiobbo, fondatore e direttore dell’acceleratore, sottolinea l’importanza dell’innovazione economica come motore per creare nuove opportunità di sviluppo. La speranza è di riportare l’attenzione su un territorio che oggi vive un difficile momento di transizione, legando le radici storiche della zona con le sfide moderne.

Il settore economico, secondo Prigiobbo, rappresenta una leva fondamentale per il cambiamento. Infatti, portare il tipo di cultura che caratterizza le nuove economie potrebbe trasformarsi in un esempio di resilienza per l’intera area. Attraverso un forte impegno verso l’ecosistema di iniziative locali, NAStartUp intende generare un impatto positivo sull’occupazione e sullo sviluppo sociale, aspetto cruciale soprattutto in tempi incerti.

Sostegno alle startup e innovazione sociale

La tappa flegrea di NAStartUp si allinea con una strategia di lungo termine, sviluppata nel corso degli undici anni di attività dell’organizzazione. Durante l’evento, verranno presentate startup emergenti impegnate nei settori della tecnologia, sostenibilità e innovazione sociale. Ci sarà l’opportunità di ascoltare storie di riscatto e di sviluppo provenienti proprio dal territorio flegreo, creando così un ambiente stimolante per gli innovatori.

Un aspetto importante dell’evento sarà l’area dedicata alla co-progettazione. Grazie alla collaborazione con UPStudio, si prevede una chiamata aperta che invita imprenditori e creativi a unirsi e a condividere idee per la creazione di nuove imprese. Questo momento di confronto diretto tra innovatori, mentor e investitori vuole alimentare una rete di collaborazioni che possa dar vita a progetti concreti, rispondendo alle esigenze locali.

Un messaggio di solidarietà e trasformazione

NAStartUp ribadisce il proprio impegno verso i territori più vulnerabili, dimostrando che l’innovazione non è soltanto un elemento di progresso, ma anche una forma di solidarietà. Scegliere i Campi Flegrei come luogo per lanciare questo messaggio rappresenta un passo importante per stimolare la rigenerazione sociale ed economica dell’area. La manifestazione vuole testimoniare come, attraverso collaborazioni e startup locali, si possano costruire percorsi di successo e trasformare le sfide del presente in opportunità future.

In questo modo, i Campi Flegrei, storicamente riconosciuti per il loro valore culturale, stanno assumendo un nuovo significato, diventando un laboratorio di innovazione sociale e un esempio di come le comunità possano unirsi per affrontare le difficoltà. L’evento di NAStartUp non è solo un incontro di idee, ma un impatto diretto sulla vita delle persone e sull’economia del territorio.

Change privacy settings
×