Innovazione e sostenibilità: la due giorni di Capacity Maker a Torre del Greco

Innovazione e sostenibilità: la due giorni di Capacity Maker a Torre del Greco

Innovazione E Sostenibilita L Innovazione E Sostenibilita L
Innovazione e sostenibilità: la due giorni di Capacity Maker a Torre del Greco - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’evento Capacity Maker, tenutosi il 16 e 17 settembre a Torre del Greco, ha messo in evidenza l’importanza della creatività e dell’innovazione per lo sviluppo territoriale. Promosso da Stecca, incubatore di imprese, in collaborazione con Medaarch, CNA Salerno e Confcommercio Campania, l’incontro ha riunito circa 150 partecipanti per affrontare sfide legate all’economia locale. Grazie al contributo del Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni della Federico II e di Assocoral, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di sviluppare progetti volti a migliorare la competitività delle aziende locali, con un forte focus sulla sostenibilità.

L’evento: hackathon per l’innovazione territoriale

Un incontro per la creatività

L’hackathon, organizzato in due giorni di intenso lavoro, ha rappresentato un’importante occasione di collaborazione per gli attori del territorio. Durante l’evento, i partecipanti si sono divisi in squadre per lavorare su tre sfide su misura proposte da aziende locali, tra cui Rdr, Lello Orlando e Lpm Apa. Ogni sfida mirava a sollecitare la creatività e a incoraggiare lo sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le problematiche locali.

Il profondo coinvolgimento di un’ampia gamma di partecipanti ha dimostrato l’interesse e l’impegno della comunità nel supportare il progresso del territorio. Le idee emerse sono state ricche e varie, abbracciando sia l’innovazione tecnologica che le pratiche sostenibili.

Supporto tecnico e organizzativo

Fondamentale è stato il supporto offerto dal Dipartimento di Economia della Federico II e da Assocoral. I loro esperti hanno fornito il know-how necessario per guidare i partecipanti nella creazione di proposte all’avanguardia e praticabili. Uno degli obiettivi principali era quello di favorire il passaggio a modelli aziendali sostenibili, che possano rispondere in modo efficace alle sfide del mercato globale e locale.

“Grazie al tutoraggio dei nostri Capacity Maker, i partecipanti hanno avuto la possibilità di affinare le loro idee, puntando su innovazione e formazione,” ha dichiarato Giuliana Esposito, CEO di Stecca. Questo strumento permette non solo di migliorare le relazioni con i clienti, ma anche di aumentare la visibilità dei prodotti locali e delle materie prime.

I progetti presentati: focus su innovazione e tradizione

Una selezione di proposte innovative

Al termine dell’hackathon, sono stati presentati circa quaranta progetti, risultato di un lavoro intenso e collaborativo. Solo dieci di questi progetti, scelti sulla base della loro fattibilità e innovazione, andranno a costituire il pacchetto da presentare alle aziende partner in un evento finale programmato per novembre. Questo incontro non solo permetterà di valutare i risultati raggiunti finora, ma servirà anche come trampolino di lancio per le future fasi del programma Capacity Maker.

I progetti presentati rispecchiano un mix di cultura, tradizione e innovazione. Si va dallo sviluppo di sistemi integrati per la promozione turistica all’ottimizzazione delle risorse aziendali, tutte idee fortemente radicate nel contesto locale ma indirizzate a un pubblico più ampio. Questo approccio sinergico è essenziale per il rafforzamento delle identità culturali e per il coinvolgimento della comunità.

Il futuro del programma

L’attenzione rivolta al futuro dei Capacity Maker è fondamentale per garantire che i progetti sviluppati possano concretizzarsi. L’evento di novembre costituirà un importante momento di confronto, destinato a esaminare l’impatto delle idee generate durante l’hackathon e a tracciare le linee di sviluppo per le iniziative future.

Rimanere focalizzati su innovazione e sostenibilità si conferma essenziale per il progresso del territorio di Torre del Greco, con l’obiettivo di attrarre nuove risorse e potenziare l’offerta culturale e commerciale. Questo impegno costante verso la creatività e la collaborazione rappresenta una pilastro fondamentale per il rilancio economico e sociale della zona e un esempio illuminante per altre realtà in cerca di sviluppo e innovazione.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×