Innovazione e tradizione: l'agricoltura tecnologica protagonista a Roma

Innovazione e tradizione: l’agricoltura tecnologica protagonista a Roma

Roma ospita “Agricoltura È”, un evento dal 24 al 26 marzo 2025, dedicato all’innovazione agricola, con esperienze pratiche e discussioni su sostenibilità e tecnologia per attrarre giovani nel settore.
Innovazione E Tradizione3A L27Ag Innovazione E Tradizione3A L27Ag
Innovazione e tradizione: l'agricoltura tecnologica protagonista a Roma - Gaeta.it

Roma ospita un’importante iniziativa di agricoltura innovativa dal 24 al 26 marzo 2025 presso Piazza della Repubblica. La manifestazione, intitolata “Agricoltura È“, è organizzata dalla Cia-Agricoltori Italiani in collaborazione con xFarm Technologies, azienda leader nel settore agritech. Oltre a mostrare attrezzature e tecnologie avanzate, l’evento si propone di attrarre anche le nuove generazioni nel settore agricolo, mettendo a disposizione un AgriSmartLab con esperienze pratiche dall’inizio alla fine del ciclo produttivo.

Un’esperienza immersiva in agricoltura

L’evento si trasforma in un percorso esperienziale per i visitatori, offrendo opportunità di apprendimento attraverso attività pratiche. I partecipanti possono cimentarsi nella semina e nella raccolta dei prodotti agricoli, utilizzando tecnologie moderne e metodologie innovative. Le stazioni di apprendimento presentano un campo arato con semi di mais e piantagioni di fragole e ortaggi, creando un ambiente stimolante sia per adulti che bambini. Attraverso giochi di ruolo e simulazioni di sfide agricole, i visitatori possono scoprire quanto sia affascinante coltivare e raccogliere, rendendo l’agricoltura un’attività accessibile e interessante.

Oltre alle esperienze pratiche, l’evento offre anche momenti di discussione con agrinfluencer, figure che uniscono l’agricoltura alla comunicazione sui social media. La presenza di strumenti innovativi come il “Farming Simulator” con visori Meta Quest consente ai partecipanti di immergersi in scenari virtuali che riproducono situazioni agricole contemporanee. Questo approccio intende attrarre i giovani, mostrando come la tecnologia possa snellire processi e potenziare la produttività.

La voce dei protagonisti del settore

Il presidente della Cia, Cristiano Fini, ha spiegato come l’evento non sia solo un’esposizione di tecnologie innovative, ma un modo per richiamare l’attenzione di Bruxelles sulle necessità del settore agricolo. La manifestazione coincide con il 68° anniversario dei Trattati di Roma e rappresenta una finestra sulla realtà agricola italiana, portando in primo piano la necessità di giovani imprenditori capaci di apportare innovazione e rispondenza ai cambiamenti climatici.

Durante il taglio del nastro, il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’urgenza di adottare politiche che possano promuovere l’equità nel settore agricolo. La crisi climatica rappresenta una delle sfide principali, e la soluzione risiede nella diffusione di tecnologie avanzate e nella ricerca scientifica. Questi strumenti sono essenziali per coinvolgere i giovani e garantire un ricambio generazionale che possa sostenere il settore.

Un settore in evoluzione

Fini ha evidenziato come il 41% delle aziende agricole italiane abbia già adottato soluzioni di Agricoltura 4.0. Questa è una dimostrazione concreta dell’interesse crescente verso un’agricoltura più sostenibile e tecnologicamente avanzata. Inoltre, l’84% delle aziende che ha implementato tali tecnologie ha beneficiato di incentivi, evidenziando l’importanza del sostegno economico per la transizione verso metodi agroalimentari più moderni.

L’alta tecnologia in agricoltura rappresenta un mercato significativo, dal valore di circa 2 miliardi di euro solo in Italia. Questo dato sottolinea quanto sia cruciale per l’economia locale e nazionale investire e sviluppare ulteriormente il settore. Investire nell’innovazione non è solo una scelta, è una necessità per affrontare le sfide attuali e future del settore agroalimentare.

Un’agenda ricca di impegni

L’evento non si limita solamente alla parte espositiva ma include anche incontri di alto livello. Il presidente Fini parteciperà a un dialogo con il vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, sulla centralità del sistema agricolo per l’Unione Europea. Questo incontro si terrà oggi alle 15:00, mentre domani è in programma un incontro con il Commissario all’Agricoltura Ue, Christophe Hansen, per discutere ulteriori opportunità di sviluppo e sostegno per il settore agricolo italiano.

Il Villaggio del Masaf si trasforma dunque in un punto di riferimento per l’incontro tra innovazione e tradizione, richiamando l’attenzione di tutti sul futuro dell’agricoltura. La manifestazione sottolinea la necessità di un settore agricolo che non solo resista ai cambiamenti, ma che prenda parte attiva nel plasmare il futuro del cibo e della sostenibilità in Europa.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×