La Fondazione Catalano Cultura ha lanciato il progetto “Cultura Turismo Lavoro”, una piattaforma digitale innovativa che punta a valorizzare il ricco patrimonio culturale dei territori di Cerveteri e Fiumicino. Grazie alla collaborazione con il Comune di Cerveteri e l’azienda Maccarese S.p.A., il progetto parte con un focus su temi di grande importanza culturale.
Finanziamenti e obiettivi del progetto
Il progetto è finanziato con fondi del Pnrr gestiti dal Ministero della Cultura e Invitalia S.p.A., con l’obiettivo di sostenere l’innovazione e la digitalizzazione nei settori culturali e creativi. La piattaforma, accessibile su www.fondazionecatalanocultura.it, offre una varietà di contenuti che esaltano il patrimonio culturale e materiale della regione.
Esplorazione di un patrimonio diversificato
Il patrimonio trattato include beni di valore storico, artistico, archeologico, antropologico, architettonico, paesaggistico, archivistico e librario. Inoltre, il progetto si concentra su attività culturali che mirano a diffondere espressioni culturali e tradizioni locali. Tra i contenuti proposti ci sono descrizioni scritte e fotografiche, video e animazioni, oltre a podcast narrativi realizzati da ricercatori di Radio Sapienza.
Contenuti multimediali e accessibilità
La piattaforma offre contenuti multimediali, tra cui:
- Descrizioni dettagliate e immagini fotografiche
- Filmati video e contenuti animati
- Podcast narrativi in collaborazione con Radio Sapienza
- Link ai siti istituzionali dei proprietari e gestori del patrimonio
L’evoluzione del progetto prevede il miglioramento dei “prodotti” per garantire accessibilità a diversi portatori di disabilità, rendendo la piattaforma inclusiva e personalizzata.
Espansione e collaborazione
Da settembre, la piattaforma si arricchirà di nuovi temi e formati, come il libro “Ragazze appena ieri” di Maria Pia Cedrini, la gamification “Il sentiero degli Etruschi”, e una mostra fotografica che esplora storie di donne di Fiumicino. Queste iniziative sono frutto della collaborazione tra il team del progetto, il Comune di Cerveteri e l’azienda Maccarese S.p.A.
Un progetto inclusivo e partecipativo
La presidente della Fondazione, Giuditta Buzzi, ha dichiarato che il progetto è aperto alla partecipazione di tutti. Ha inoltre annunciato due convegni di presentazione del patrimonio culturale, previsti per ottobre a Maccarese e novembre a Cerveteri.
Partner e riconoscimenti
La Fondazione ringrazia i numerosi partner che hanno collaborato al progetto, tra cui:
- Istituto d’Istruzione Superiore “Palo Baffi”
- Associazione “Parco degli Angeli” Onlus di Cerveteri
- Associazione Biodistretto Etrusco Romano
- Ilfaroonline S.r.l.
- Pithos Ancient Reproduction di Cerveteri
- Museo del Sassofono di Fiumicino
- Gea Copponi, storica
- Maria Pia Cedrini, insegnante e autrice
- Azienda Vitivinicola “Tre Cancelli” di Cerveteri
Il progetto rappresenta un passo significativo nella promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio.