Inseguimento ad alta velocità sulla statale del Brennero: giovane denunciato per guida pericolosa e ubriachezza

Inseguimento ad alta velocità sulla statale del Brennero: giovane denunciato per guida pericolosa e ubriachezza

Un ventenne di Val di Vizze è stato arrestato dopo un inseguimento ad alta velocità sulla statale del Brennero, con tassi di alcol nel sangue superiori ai limiti e diverse violazioni stradali.
Inseguimento Ad Alta Velocitc3A0 2 Inseguimento Ad Alta Velocitc3A0 2
Inseguimento ad alta velocità sulla statale del Brennero: giovane denunciato per guida pericolosa e ubriachezza - Gaeta.it

Un episodio di guida spericolata ha avuto luogo la notte scorsa sulla statale del Brennero, a Vipiteno. Un automobilista, dopo aver tentato di eludere il controllo dei Carabinieri, è stato coinvolto in un inseguimento ad alta velocità che ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza stradale. Il giovane, un ventenne residente a Val di Vizze, si è trovato nel mirino delle forze dell’ordine quando ha deciso di accelerare, superando di gran lunga il limite consentito.

L’inizio dell’inseguimento

Tutto è cominciato quando una pattuglia dei Carabinieri, impegnata nel monitoraggio del traffico sulla statale del Brennero, ha notato un’auto di grossa cilindrata che, alla vista dei militari, ha incrementato la velocità. La reazione dell’automobilista ha scatenato un’incessante corsa tra le strade, trasformando una semplice verifica in un vero e proprio inseguimento. I Carabinieri, per mantenere il controllo della situazione, hanno dovuto aumentare la velocità per non perdere la vettura fuggitiva, la quale ha toccato picchi di 190 km/h su un tratto stradale dove il limite massimo era fissato a 70 km/h. La scelta dell’uomo di abbandonare i protocolli di sicurezza si è dimostrata estremamente pericolosa, soprattutto considerando che l’inseguimento avveniva nel cuore della notte.

La cattura e i successivi controlli

L’inseguimento si è concluso nei pressi di Colle Isarco, dove l’automobilista, resosi conto di non avere vie di scampo, ha deciso di fermarsi in un parcheggio. Con un gesto di disperazione, ha tentato di fuggire a piedi, ma è stato rapidamente bloccato dai Carabinieri che avevano seguito la scena da vicino. Una volta immobilizzato, gli agenti hanno proceduto al controllo del giovane, il quale presentava evidenti segni di ebbrezza. Oltre a questa, i militari hanno rilevato un livello di alcol nel sangue di 1,3 g/l.

Conseguenze legali e sanzioni

La situazione si è purtroppo aggravata per il giovane automobilista, che si è ritrovato a dover affrontare diverse implicazioni legali. Oltre alla denuncia per resistenza a pubblico ufficiale e guida in stato di ebbrezza, è stato multato per aver violato il limite di velocità e per aver parcheggiato in un’area riservata ai disabili. Questi comportamenti non solo mettono in discussione le capacità e la responsabilità di un guidatore, ma rappresentano anche un pericolo per gli altri utenti della strada. Le autorità stanno ora esaminando il caso, evidenziando la necessità di attenzione e rispetto delle normative stradali, specialmente in contesti notturni.

Change privacy settings
×