Intelligenza Artificiale e Logistica: Un Convegno a Genova Analizza Opportunità e Sfide Occupazionali

Intelligenza Artificiale e Logistica: Un Convegno a Genova Analizza Opportunità e Sfide Occupazionali

Il convegno di Genova esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla logistica e i trasporti, evidenziando opportunità, sfide occupazionali e la necessità di una governance attenta all’innovazione.
Intelligenza Artificiale e Log Intelligenza Artificiale e Log
Intelligenza Artificiale e Logistica: Un Convegno a Genova Analizza Opportunità e Sfide Occupazionali - Gaeta.it

Il convegno di oggi presso la Camera di Commercio di Genova ha messo in luce il ruolo sempre più centrale dell’intelligenza artificiale nel settore della logistica e dei trasporti. Organizzato da sindacati, rappresentanti di aziende e associazioni come Federlogistica e Federazione Autotrasportatori Italiani, l’evento si è addentrato nei dettagli delle opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica e delle sue ripercussioni sul mercato del lavoro, in particolare alla luce del rinnovo del contratto collettivo nazionale.

Le opportunità dell’innovazione tecnologica

Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo Economico della Regione Liguria, ha fatto notare quanto l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stiano cambiando il panorama della logistica portuale. Secondo Piana, queste tecnologie non solo abbracciano il futuro, ma necessitano anche di un’adeguata governance per proteggere aspetti fondamentali come la formazione, la sicurezza e l’occupazione. L’adozione dell’IA promette modifiche sostanziali nelle operazioni logistiche, aumentando l’efficienza e la rapidità dei processi, ma è cruciale gestire il cambiamento in modo oculato.

Il vicesindaco di Genova, Pietro Piciocchi, ha condiviso questa visione, evidenziando il potenziale di Genova come “capitale del dato”. Ha sottolineato l’importanza delle infrastrutture e ha messo in risalto come il settore logistico debba essere valorizzato, specialmente in un contesto di rigenerazione urbana. La comunicazione tra le istituzioni e le aziende diventa essenziale per veder emergere il massimo potenziale delle innovazioni in atto.

Il dibattito sull’occupazione

Il convegno ha visto un acceso dibattito tra i sindacati riguardo alle prospettive occupazionali. Michele De Rose, di FILT CGIL, ha espresso preoccupazione per un possibile saldo negativo in termini di posti di lavoro. De Rose ha sostenuto che ogni rivoluzione industriale ha portato con sé impatti significativi, e questa non fa eccezione. Secondo lui, sono richieste nuove figure professionali altamente specializzate in ambito digitale.

Anche Carlotta Caponi, di FAI, ha confermato la sua preoccupazione, definendo il tema delle nuove tecnologie come “dirompente”, con il rischio di perdite occupazionali. Le opinioni divergenti tra i sindacati riflettono una realtà complessa, in cui è necessario un bilanciamento tra l’adozione di nuove tecnologie e la salvaguardia dell’occupazione.

Sicurezza e innovazione: punti chiave del dibattito

Maurizio Diamante, di FIT Cisl, ha messo in rilievo come l’intelligenza artificiale possa svolgere un ruolo fondamentale nella riduzione degli incidenti nel settore dell’autotrasporto. Secondo Diamante, l’IA può contribuire a rendere le operazioni di trasporto più sicure e a proteggere i lavoratori, alzando il livello di sicurezza negli ambienti di lavoro.

Marco Odone, rappresentante di Uiltrasporti, ha enfatizzato l’importanza delle nuove tecnologie come supporto per i lavoratori anziché un mero sostituto. “La rivoluzione è già in atto”, ha dichiarato Odone, anticipando che nei prossimi due anni si potranno osservare cambiamenti sostanziali nel settore.

Il futuro della logistica e dei trasporti è quindi strettamente legato all’integrazione dell’intelligenza artificiale, ma è evidente che la strada da percorrere richiede un’attenzione particolare non solo all’innovazione, ma anche ai suoi effetti sulle persone e sulle dinamiche occupazionali. I temi discussi oggi a Genova pongono interrogativi rilevanti, invitando a tratteggiare insieme un percorso di sviluppo equilibrato e responsabile.

Change privacy settings
×