Il mondo del turismo sta vivendo una fase di trasformazione grazie all’intelligenza artificiale . Le aziende del settore, sempre più spesso, integrano strumenti di analisi dei dati per ottimizzare l’offerta e migliorare l’esperienza del cliente. Dall’organizzazione dei viaggi alla previsione delle scelte dei turisti, l’AI emerge come un alleato prezioso per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
La conferenza GatewAi a Bergamo
Il 4 aprile scorso, la Fiera di Bergamo ha ospitato la conferenza GatewAi, evento nazionale dedicato all’intelligenza artificiale applicata al turismo. Organizzata da Guida Viaggi e dall’associazione Turismi.ai, la manifestazione ha riunito esperti del settore per discutere le nuove opportunità offerte dalla tecnologia. Presenti anche rappresentanti del governo, tra cui Federico Lasco, direttore generale per la promozione, gli investimenti e l’innovazione del ministero del Turismo.
Lasco ha sottolineato l’importanza di saper analizzare i dati attuali per prevedere la domanda futura. La capacità di elaborare informazioni in tempo reale è cruciale, soprattutto per un Paese come l’Italia, caratterizzato da una rete di piccoli operatori turistici che faticano a rispondere prontamente alle mutazioni del mercato.
Cambiamenti nelle preferenze turistiche
Recenti studi, come quello condotto dall’Osservatorio regionale del turismo in Lombardia, dimostrano come le preferenze nel settore stiano cambiando. Fino a poco tempo fa, le stelle di un hotel erano un criterio decisivo per la scelta dell’alloggio. Tuttavia, oggi la reputazione online e le recensioni sono gli aspetti che maggiormente influenzano la decisione dei viaggiatori. Questo segnale indica una necessità di adattamento da parte degli operatori, che devono investire per migliorare la propria immagine sui diversi canali.
Barbara Mazzali, Assessore Regionale al Turismo, ha rivelato che grazie all’intelligenza artificiale è possibile profilare i turisti in arrivo. Questo permette di comprendere le origini dei visitatori, le loro preferenze e i tipi di acquisti effettuati. Un’informazione utile che non solo agevola gli operatori turistici, ma consente anche a questi ultimi di creare offerte personalizzate.
L’impatto economico del turismo assistito dall’intelligenza artificiale
Il ricorso all’intelligenza artificiale non si limita alla semplice analisi dei dati. Infatti, l’implementazione di queste tecnologie fornisce anche informazioni sul tipo di economia che i turisti lasciano nelle comunità che visitano. Questo aspetto è fondamentale per garantire che le località turistiche traggano beneficio dalla presenza dei viaggiatori. Mazzali ha evidenziato come l’AI possa aiutare gli operatori a offrire i servizi più adatti alle esigenze del pubblico, massimizzando i ritorni economici per le comunità locali.
L’equilibrio tra l’offerta turistica e la sostenibilità economica diventa quindi un obiettivo chiave per il futuro del settore. Le informazioni raccolte permettono di valorizzare al meglio le risorse territoriali e di perseguire strategie che uniscano crescita economica e soddisfazione del cliente.
Il progresso dell’intelligenza artificiale nel turismo è un fenomeno che merita attenzione, poiché sarebbe errato sottovalutare le sue potenzialità . L’approccio basato sui dati porta innovazioni utili, non solo per le aziende, ma anche per i turisti e le comunità che vivono del settore.