Intensificati i controlli a Fiumicino: la polizia aumenta la vigilanza nelle località balneari estive

Intensificati i controlli a Fiumicino: la polizia aumenta la vigilanza nelle località balneari estive

Intensificati I Controlli A Fi Intensificati I Controlli A Fi
Intensificati i controlli a Fiumicino: la polizia aumenta la vigilanza nelle località balneari estive - Gaeta.it

In questo fine settimana, le forze dell’ordine di Fiumicino hanno messo in atto un piano di sorveglianza straordinario per garantire la sicurezza e la tranquillità nelle località balneari. Con l’aumento dei visitatori durante la stagione estiva, gli agenti del Commissariato Distaccato hanno intensificato le operazioni di vigilanza e controllo, rispondendo così a un’esigenza di sicurezza sempre più sentita da parte della comunità e dei turisti.

Controlli mirati nei luoghi di movida

Le operazioni di controllo delle forze dell’ordine si sono concentrate su diverse aree chiave, in particolare i luoghi di maggiore affluenza come Focene, Fregene e Maccarese. Queste località, che richiamano numerosi visitatori durante i weekend estivi, hanno visto un incremento della presenza di agenti, impegnati nell’ispezione di attività commerciali, stabilimenti balneari e locali pubblici.

Nel corso dei controlli, gli agenti sono riusciti a identificare un totale di 245 persone e a controllare 42 veicoli, mentre hanno condotto verifiche amministrative su 7 esercizi commerciali. Queste attività mirate hanno l’obiettivo di prevenire episodi di vandalismo, furti e altri reati, cercando di creare un ambiente più sicuro per tutti. La strategia adottata dalla polizia sembra aver sortito effetto, contribuendo a una maggiore percezione di sicurezza nei visitatori e nei residenti.

Interventi di sicurezza e prevenzione

Tra le azioni più significative degli agenti, vi è stato un intervento presso un esercizio commerciale situato in Viale Donato Bramante, dove un uomo di 50 anni è stato colto in flagrante mentre tentava di rubare 4 bottiglie di alcolici. L’individuo aveva anche manomesso i dispositivi antitaccheggio, un fatto che ha spinto gli agenti a deferirlo all’Autorità Giudiziaria per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli.

In un altro caso rilevante, una donna di 34 anni di origine rumena è stata denunciata per furto dopo essere stata sorpresa a nascondere merce in uno zaino all’interno di un supermercato in via del Perugino. Questi eventi mettono in luce l’importanza della presenza delle forze dell’ordine in aree ad alta affluenza, poiché non solo scoraggiano atti criminali, ma garantiscono anche un intervento tempestivo in caso di illeciti.

Misure cautelari per reati persecutori

Un altro aspetto delle operazioni condotte dagli agenti ha riguardato la protezione delle vittime di reati, come dimostra l’esecuzione di un’ordinanza cautelare ai danni di un 47enne italiano. Nonostante la fine della sua relazione, l’uomo continuava a perseguitare la ex compagna con messaggi minatori e pedinamenti. Le forze dell’ordine, nel rispetto della vittima, hanno applicato misure di prevenzione che includono il divieto di avvicinamento e l’obbligo di indossare un braccialetto elettronico.

Detenzione domiciliare per reati gravi

Ultima ma non meno importante è stata l’ordinanza di detenzione domiciliare notificata a un 46enne, che deve scontare una pena residua di 1 anno, 5 mesi e 28 giorni. Le accuse a suo carico includono violazione della disciplina sulle armi, ricettazione, maltrattamenti in famiglia e lesioni nei confronti della moglie. Quest’azione rappresenta un ulteriore passo verso la garanzia della sicurezza e della giustizia nelle comunità locali.

.

Change privacy settings
×