Intensificati i controlli a Formia e Gaeta: la lotta ai reati estivi prosegue senza sosta

Intensificati i controlli a Formia e Gaeta: la lotta ai reati estivi prosegue senza sosta

Intensificati I Controlli A Fo Intensificati I Controlli A Fo
Intensificati i controlli a Formia e Gaeta: la lotta ai reati estivi prosegue senza sosta - Gaeta.it

Il fine settimana di fine agosto ha visto un potenziamento delle attività di controllo da parte dei carabinieri della Compagnia di Formia. In particolare, le operazioni sono state orientate alla prevenzione dei reati, con un focus su consumo di sostanze stupefacenti e alcol, tipici della movida estiva. Queste azioni rientrano in una strategia più ampia, sviluppata con il Comando provinciale, per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti in una zona ad alta frequentazione estiva.

Controlli mirati nei comuni costieri

Verifica della situazione a Formia, Gaeta e Scauri

Nel corso di un servizio coordinato durante la notte tra sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, i carabinieri hanno attuato controlli sistematici nei comuni di FORMIA, GAETA e SCAURI di MINTURNO. I risultati sono stati significativi: sono stati sottoposti a verifica 55 autoveicoli e 10 esercizi pubblici. A questo si aggiunge la gestione di 11 soggetti già sottoposti a provvedimenti giudiziari. Le persone identificate hanno raggiunto il numero di 117, di cui 15 risultate avere precedenti di polizia.

In aggiunta, sono state elevate diverse contravvenzioni al codice della strada, dimostrando l’impegno delle forze dell’ordine nel mantenere l’ordine pubblico. Delle 9 persone segnalate all’autorità amministrativa, sono state trovate in possesso di sostanze stupefacenti come cocaina, hashish e marijuana, evidenziando una continua attività illecita negli spazi pubblici.

Approccio integrato alla prevenzione

Il controllo non si è limitato solo alle strade, ma ha coinvolto anche aspetti significativi legati alla sicurezza pubblica e sanitaria. In collaborazione con il Nucleo ispettorato del lavoro e il NAS , sono stati eseguiti accertamenti su strutture ricettive e balneari, destinate ad accogliere un alto numero di turisti in questo periodo.

Focus su strutture ricettive e balneari

Irregolarità riscontrate in un lido di Gaeta

A GAETA, i militari hanno supervisionato un noto lido durante una serata danzante, riscontrando una presenza di circa 600 persone, ben oltre il limite autorizzato di 250. Tale infrazione ha portato all’emissione di una contestazione nei confronti del legale rappresentante della struttura, facendo riferimento alle violazioni del TULPS . La mancanza di una relazione tecnica riguardante la sicurezza dell’edificio ha aggravato la situazione.

Sanzioni per mancato rispetto delle normative

Nello stesso contesto, un’altra attività ricettiva lungo la Flacca ha subito controlli approfonditi, da cui è emersa la presenza di circa 200 chilogrammi di alimenti privi di etichettatura e tracciabilità. Questo ha sollevato questioni sulla salute pubblica e sulla sicurezza alimentare. Altro caso analogo ha visto coinvolto un 48enne proprietario di un’attività ricettiva, il quale ha subito sanzioni per non aver elaborato il documento di valutazione dei rischi e per la mancata formazione dei lavoratori. L’attività imprenditoriale è stata sospesa, a testimonianza di come le autorità stiano prendendo sul serio la questione della sicurezza nei luoghi di svago.

Sorveglianza marittima e prevenzione dell’inquinamento

Interventi della motovedetta CC 816

In aggiunta ai controlli terrestri, le operazioni si sono estese nella giurisdizione marittima della Compagnia di Formia. La motovedetta CC 816 ha pattugliato le acque tra l’isola di PONZA e l’isola di VENTOTENE per garantire una navigazione sicura, facendo emergere anche questioni legate all’inquinamento marino. Durante un’operazione di pattugliamento, è stato rinvenuto un congelatore portatile abbandonato in mare, un pericolo per le imbarcazioni in passaggio. Questo intervento sottolinea l’impegno dell’Arma contro l’inquinamento marino e la protezione dell’ecosistema.

L’azione dei carabinieri in questo periodo estivo evidenzia la loro presenza attiva nelle comunità, mirata non solo alla repressione delle illeciti, ma anche alla vigilanza e al mantenimento della sicurezza per cittadini e turisti. La loro costante vigilanza funge da deterrente verso comportamenti illeciti, contribuendo a creare un ambiente più sicuro e controllato.

Change privacy settings
×