Intensificati i controlli a Napoli: blitz nei locali della movida e denunce per violazioni

Intensificati i controlli a Napoli: blitz nei locali della movida e denunce per violazioni

I Carabinieri intensificano i controlli a Napoli, con sanzioni per irregolarità in ristoranti e locali della movida, denunciando anche comportamenti illeciti e garantendo maggiore sicurezza nei quartieri Vomero e Chiaia.
Intensificati i controlli a Na Intensificati i controlli a Na
Intensificati i controlli a Napoli: blitz nei locali della movida e denunce per violazioni - Gaeta.it

L’azione dei Carabinieri a Napoli non si ferma e continua a concentrarsi sui ristoranti e i locali frequentati dalla movida. Recenti ispezioni hanno portato a sanzioni per vari esercizi commerciali nel quartiere Vomero, facendo emergere problematiche legate a igiene e sicurezza.

Rocca della movida: controlli nei punti critici del Vomero

I Carabinieri hanno avviato un’operazione di monitoraggio in diverse zone di Napoli, focalizzandosi in particolare sul Vomero e i suoi locali. Nel corso degli accessi, effettuati in collaborazione con la Guardia di Finanza, la Polizia Locale, il personale dell’ASL e i tecnici ENEL, sono stati ispezionati sette esercizi. Tra questi, una friggitoria, una pizzeria e un forno hanno ricevuto sanzioni a causa di irregolarità riguardanti le strutture e la conformità delle normative alimentari. La sorveglianza ha portato alla denuncia di un titolare di un salone da parrucchiere in via Cilea, accusato di furto di energia elettrica dopo la manomissione del contatore.

Grazie a un dispiegamento massiccio di forze, si sono svolti posti di blocco nelle aree più frequentate, come piazza Vanvitelli. Qui, un giovane di 15 anni è stato denunciato per possesso di una targa rubata e di un coltello, un campanello d’allarme su quanto avviene in queste zone calde della movida.

Chiaia: un focolaio di controlli e sanzioni

Nel quartiere Chiaia, in pieno fermento durante le serate, i Carabinieri hanno effettuato controlli approfonditi. Sono state identificate 125 persone e controllati 34 veicoli, con un focus particolare su quelli che presentavano comportamenti sospetti. Il risultato è stato significativo, con ben sette denunce emesse – due di queste relative a casi di accattonaggio molesto, che metteva a rischio la sicurezza degli automobilisti in cerca di parcheggio.

Non sono mancati momenti di tensione, come quello in cui un uomo di 27 anni ha aggredito un militare presso la stazione carabinieri, nella quale si tentava di raggiungere un amico arrestato. Oltre a questo, le forze dell’ordine hanno intensificato il contrasto dell’uso di sostanze stupefacenti, portando alla segnalazione di sette persone alla Prefettura. Un uomo è stato allontanato dalla “Zona Rossa” per comportamenti che minavano l’ordine pubblico.

Verso un futuro di controlli sempre più serrati

L’operazione continua a evolversi, con l’impegno dei Carabinieri a garantire sicurezza e legalità tra le strade di Napoli. I controlli non si fermeranno qui, e nei prossimi giorni verranno intensificati sia a Chiaia che nel Vomero, segnalando così una determinazione nel prevenire situazioni di illegalità e garantire un’esperienza di socialità più sicura per tutti. La vigilanza resta un pilastro cruciale per preservare la sicurezza nei centri di aggregazione e nella vita notturna della città.

Ultimo aggiornamento il 25 Gennaio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×