Intensificati i controlli nautici a Venezia durante la Mostra del Cinema: 63 violazioni accertate

Intensificati i controlli nautici a Venezia durante la Mostra del Cinema: 63 violazioni accertate

Intensificati I Controlli Naut Intensificati I Controlli Naut
Intensificati i controlli nautici a Venezia durante la Mostra del Cinema: 63 violazioni accertate - Gaeta.it

Con l’avvio della Mostra del Cinema, Venezia si prepara a un incremento del traffico acqueo nei suoi storici canali. Per garantire la sicurezza e la regolarità della navigazione, il Servizio sicurezza della navigazione ha intensificato i controlli, mirati a far rispettare le normative vigenti. L’attenzione è rivolta in particolare ai canali del centro storico, dove pattuglie specializzate utilizzano apparecchiature telelaser per monitorare la velocità delle imbarcazioni. Questa iniziativa è parte di un programma più ampio volto a tutelare l’ambiente della laguna e la sicurezza di residenti e turisti.

Attività di controllo nei principali canali di Venezia

I luoghi monitorati

Durante il periodo della Mostra del Cinema, il Servizio sicurezza della navigazione ha svolto un’importante attività di monitoraggio nelle aree chiave di Venezia. Tra i luoghi sottoposti a valore di controllo, figurano il BACINO DI SAN MARCO, il CANAL GRANDE, il CANALE DI CANNAREGIO e i rii secondari, noti per la loro bellezza e per l’intenso traffico di imbarcazioni di ogni tipo. La scelta di questi punti strategici è legata non solo all’elevato passaggio di barche, ma anche al rischio di eventuali comportamenti scorretti da parte dei conducenti di imbarcazioni private e pubbliche.

Violazioni accertate

Nel corso delle operazioni, gli agenti hanno registrato un totale di 63 violazioni amministrative. Questi numeri evidenziano la necessità di una continua vigilanza, soprattutto in un periodo in cui i flussi turistici si intensificano. Le violazioni riguardano principalmente il superamento dei limiti di velocità, ma anche irregolarità relative all’imbarco e allo sbarco di passeggeri, che possono mettere a repentaglio la sicurezza di utenti e operatori. L’approccio rigoroso messo in campo dimostra l’importanza di controlli costanti in un contesto urbano come quello di Venezia, che si trova a dover gestire la delicata interazione tra tradizione e modernità.

Misure preventive e controlli straordinari

Attivazione delle postazioni telelaser

Per contrastare il fenomeno del moto ondoso, che può essere problematico per le strutture e l’ecosistema della laguna, sono state attivate apposite postazioni dotate di tecnologie telelaser. Queste strumentazioni permettono di sorvegliare e misurare la velocità delle imbarcazioni, rendendo possibile un intervento tempestivo in caso di infrazioni. Nel corso delle operazioni, sono state rilevate 33 violazioni relative al superamento dei limiti di velocità. Tali misure non si limitano al solo rilevamento, ma prevedono anche attività di sensibilizzazione degli operatori per la tutela dell’ambiente lagunare.

Irregolarità e contestazioni

Le operazioni di controllo hanno avuto esito positivo anche in riferimento a diverse altre violazioni. Sono state contestate otto violazioni per imbarco e sbarco irregolare di passeggeri presso i pontili Actv, due per mancato rispetto del senso unico, tre per assenza del certificato di assicurazione e cinque per inadempimenti rispetto alla Zona a Traffico Limitato . Ulteriori otto violazioni sono state riscontrate per ormeggi irregolari e quattro riguardano irregolarità nella documentazione di bordo delle imbarcazioni. Questi interventi non solo sanzionano comportamenti scorretti, ma servono anche come deterrente per future infrazioni.

Sguardo al futuro: continuità dei controlli

Le attività del Servizio sicurezza della navigazione non si limiteranno al solo periodo della Mostra del Cinema. È previsto un proseguimento dei controlli in tutta la fase di afflusso turistico, per garantire un ambiente di navigazione più sicuro e conforme alle normative. Questo impegno rafforza la volontà di mantenere la storicità e la bellezza della città, assicurando che anche gli aspetti legati alla navigazione siano in linea con le esigenze locali e turistiche. La collaborazione tra le istituzioni e gli operatori del settore sarà fondamentale per affrontare le sfide del futuro, tutelando il patrimonio unico di Venezia.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×