A seguito dell’apertura della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Servizio sicurezza della navigazione ha intensificato le ispezioni nel centro storico, in particolare nei canali. Le misure di controllo mirano a garantire la sicurezza della navigazione e a prevenire violazioni della normativa, soprattutto considerando l’aumento previsto del traffico acqueo dovuto all’afflusso di visitatori e professionisti del settore cinematografico.
Controlli potenziati per la sicurezza della navigazione
Pattuglie e attrezzature per il rilevamento della velocitÃ
Con l’arrivo della Mostra del Cinema, l’attività di sorveglianza per la navigazione nei canali di Venezia è stata potenziata. Le pattuglie addette al monitoraggio sono equipaggiate con apparecchiature telelaser, progettate per misurare la velocità delle imbarcazioni. Questo strumento tecnologia all’avanguardia consente di effettuare rilevamenti precisi e tempestivi, rendendo possibile l’immediata identificazione di eventuali contravvenzioni.
Le aree maggiormente scrutinati includono il Bacino San Marco, il Canal Grande, il Canale di Cannaregio e una serie di rii secondari. I risultati di questo intervento straordinario hanno messo in luce 63 violazioni amministrative, sottolineando la necessità di un’attenzione continua alla sicurezza della navigazione in una città unica come Venezia.
Prevenzione e monitoraggio del moto ondoso
Un ulteriore obiettivo perseguito dalle pattuglie è la prevenzione del moto ondoso, un fenomeno che può causare danni alle strutture e compromettere la stabilità delle imbarcazioni e dei pontili. In questo contesto, sono state attivate postazioni telelaser dedicate a monitorare il rispetto dei limiti di velocità imposti dalla legge. In tutto, sono state rilevate 33 violazioni per superamento di tali limiti, evidenziando come la velocità eccessiva continui a rappresentare una problematica seria da affrontare.
Tipologie di violazioni riscontrate
Dettagli sulle contravvenzioni
Le operazioni di controllo non si sono limitate solo al monitoraggio della velocità , ma hanno incluso anche la verifica della conformità alle normative sul trasporto di passeggeri. Durante le ispezioni, sono state contestate varie violazioni, tra cui 8 per imbarco e sbarco irregolare di passeggeri su pontili ACTV, riducendo così il rischio di incidenti.
Altre infrazioni riguardano 2 violazioni per mancato rispetto del senso unico, 3 per assenza di certificato di assicurazione, e 5 per infrazioni relative alla Zona a Traffico Limitato . Inoltre, sono state accertate 8 irregolarità nell’ormeggio delle imbarcazioni e 4 violazioni legate alla documentazione di bordo. Questi dati forniscono un quadro chiaro delle problematiche attuali inerenti alla navigazione nel centro storico di Venezia.
Permanenza dei controlli durante la Mostra del Cinema
Le attività di vigilanza del Servizio sicurezza della navigazione non si fermeranno con la fine della Mostra del Cinema, ma continueranno a lungo termine per garantire che le normative di navigazione vengano rispettate non soltanto in questo periodo di alta affluenza turistica, ma in qualsiasi momento dell’anno. L’obiettivo principale è quello di mantenere la sicurezza dell’ambiente acquatico di Venezia, tutelando sia i residenti che i turisti e garantendo un passaggio ordinato e sicuro nelle acque della città .