Nell’ambito del mondo del calcio professionistico, il bilancio annuale della F.C. Internazionale Milano S.p.A. ha rivelato un significativo miglioramento della situazione finanziaria del club nerazzurro. Durante una riunione tenutasi presso la sede del club, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio per l’anno fiscale 2023/24. Questo bilancio sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti, convocata per la fine di ottobre, che avrà il compito di esaminare i risultati presentati.
Analisi dei numeri
Il nuovo bilancio dell’Inter mostra una riduzione delle perdite davvero notevole, con un decremento che passa da 85 a 36 milioni di euro. Questo rappresenta una diminuzione pari a quasi 50 milioni di euro, che testimonia un’importante inversione di tendenza rispetto all’anno fiscale 2022/23. Tale risultato è attribuibile, in parte, ad un incremento dei ricavi, che raggiungono un totale di 473 milioni di euro, con un aumento di circa 48 milioni di euro rispetto all’anno precedente. La crescita dei ricavi è prevalentemente dovuta ai risultati ottenuti sul campo dalla squadra, che hanno contribuito ad un sostanziale aumento del fatturato commerciale.
In aggiunta, i costi di produzione si sono mantenuti pressoché stabili rispetto al periodo precedente, attestandosi a 464,5 milioni di euro. Questo equilibrio tra entrate e uscite ha portato a un incremento netto del valore della produzione di 9 milioni di euro, a differenza di una perdita di 40 milioni di euro registrata nell’esercizio passato. Tali dati evidenziano la resilienza della società e il potenziale di crescita in un contesto economico spesso sfidante per i club calcistici.
Cambiamenti nella proprietà
Significativo è anche il cambiamento nella proprietà del club, con l’uscita del precedente azionista di maggioranza, Zhang, prevista per il 22 maggio 2024. I fondi gestiti da Oaktree Capital Management si preparano a entrare in scena come nuovo proprietario dell’Inter, una transizione che segna un nuovo capitolo nella storia recente del club.
Nel corso del primo trimestre dell’esercizio 2024/25, Oaktree ha avviato un’operazione di ricapitalizzazione sostanziosa, con un investimento pari a 47 milioni di euro. Di questi, 44 milioni di euro si traducono in iniezioni dirette di cassa, mentre i restanti 3 milioni provengono dalla conversione dell’ultima tranche di finanziamenti soci. Questi investimenti strategici sono un segnale chiaro dell’intento di Oaktree di perseguire una stabilità finanziaria e operativa per il club, che mira a ottenere performance elevate tanto in campo quanto fuori.
Strategie di mercato
Il mercato estivo di trasferimenti ha visto l’Inter operare in un contesto di equilibrio, cercando di coniugare investimenti di alta qualità con la sostenibilità finanziaria. La società ha effettuato scelte mirate per rinforzare la rosa, formando un mix competitivo in grado di ambire a traguardi sia nazionali che internazionali.
Inoltre, l’inizio della nuova stagione 2024/25 ha visto l’Inter stringere alleanze commerciali strategiche che valorizzano ulteriormente il marchio. Tra queste spiccano gli accordi con Betsson Sport, un gigante dell’infotainment globale, e Gate.io, uno degli exchange di criptovalute più rilevanti a livello mondiale. L’accordo con Betsson rappresenta il più grande contratto di sponsorizzazione nella storia del club, visto che il logo della società apparirà sulla parte anteriore della maglia nerazzurra. Allo stesso modo, il marchio Gate.io sarà visibile sulla manica della divisa, contribuendo a rafforzare la presenza dell’Inter sui mercati internazionali.
Questi sviluppi non solo segnalano una strategia commerciale aggressiva, ma anche un impegno verso il rafforzamento del brand Inter e la creazione di basi solide per una crescita sostenibile nel futuro.