Interporto Padova: avviata la remotizzazione e automazione delle gru elettriche a portale

Interporto Padova: avviata la remotizzazione e automazione delle gru elettriche a portale

Interporto Padova diventa il primo interporto in Italia a implementare la remotizzazione e automazione delle gru elettriche, migliorando efficienza, sicurezza e competitività nel settore della logistica.
Interporto Padova3A avviata la Interporto Padova3A avviata la
Interporto Padova: avviata la remotizzazione e automazione delle gru elettriche a portale - Gaeta.it

Nel cuore del grande terminal di Interporto Padova, un importante traguardo nel settore della logistica è in arrivo. Si tratta della remotizzazione e dell’automazione delle gru elettriche a portale, destinate alla movimentazione di container e semirimorchi. Questo progetto segna una pietra miliare, poiché Interporto Padova diventa il primo interporto in Italia a implementare questa nuova modalità operativa. Nel corso di questo weekend, si sono avviati con successo i test operativi per la gestione del deposito in area treno-piazzale, dopo la conclusione di tutti i lavori necessari in ambito infrastrutturale e software. Un passo decisivo per rendere più efficiente il servizio offerto.

Le fasi della remotizzazione e automazione

L’introduzione della remotizzazione nelle operazioni delle gru rappresenta un cambiamento significativo. In passato, i gruisti operavano dalla tradizionale cabina sospesa a oltre venti metri d’altezza. Oggi, con la remotizzazione, le operazioni possono avvenire da una sala di controllo realizzata negli uffici del terminal, offrendo un ambiente di lavoro decisamente più confortevole. Sebbene il gruista gestisca ancora ogni manovra, può farlo più comodamente, utilizzando sei schermi per monitorare le fasi operative, mantenendo davanti a sé gli stessi comandi utilizzati in cabina.

La seconda fase di questo progetto riguarderà la movimentazione dei carichi dei camion. Quest’evoluzione continuerà a garantire operazioni sicure e precise, mentre si stima che i tempi di lavoro possano subire un notevole miglioramento. È interessante notare che, nonostante i gruisti mantengano il controllo delle operazioni nella fase di remotizzazione, le indicazioni e i dati visualizzati sono progettati per semplificare la loro attività.

L’automazione delle gru: un passo verso l’innovazione

Passando all’automazione, si entra in un ambito ancor più avanzato. Attraverso l’uso di un software specifico, noto come Terminal Operative System , le gru possono eseguire in autonomia tutte le manovre richieste. Questo sistema si avvale di tecnologie avanzate e applicazioni di intelligenza artificiale per gestire le diverse operazioni in modo efficiente e sicuro. I gruisti possono ancora intervenire, ma possono anche lasciare che il software gestisca autonomamente i movimenti.

L’integrazione di tali tecnologie non solo ottimizza i flussi di lavoro, ma permette anche una riduzione dei margini di errore. Il sistema TOS si occupa di coordinare le informazioni necessarie per il corretto funzionamento delle operazioni. Così, anche in caso di imprevisti o variazioni nella movimentazione, il processo rimane fluido e controllato. Ciò rappresenta un grande passo verso una logistica sempre più efficiente e meno soggetta a problematiche operative.

Impatto sull’industria logistica e futura evoluzione

L’implementazione di sistemi di remotizzazione e automazione ha un impatto considerevole sul modo in cui la logistica moderna opera. Con l’aumento della domanda di efficienza e rapidità, gli interporti e i terminal che adottano tali tecnologie possono offrire un servizio più competitivo. Interporto Padova, in qualità di pioniere in questa iniziativa, si afferma come punto di riferimento per l’innovazione nel campo della movimentazione merci.

L’adozione di tali tecnologie non implica solo un miglioramento della produttività, ma anche un potenziamento della sicurezza. Riducendo la necessità di operare a grandi altezze e minimizzando il rischio di incidenti, si crea un ambiente di lavoro più sicuro per tutti gli operatori coinvolti.

In prospettiva, la cooperazione tra la remotizzazione, l’automazione e l’intelligenza artificiale avvia la strada per ulteriori sviluppi in questo segmento del settore. Interporto Padova, grazie a questo progetto, si prepara ad affrontare le sfide future con strategie e soluzioni all’avanguardia, promettendo un futuro più snodato e sicuro per la logistica.

Change privacy settings
×