Un improvviso guasto a un cavo principale di Tim in località Villanova di Cepagatti, nel pescarese, sta creando problemi a molte infrastrutture e utenze della provincia. La rottura accidentale del cavo ha lasciato al momento senza connessione decine di migliaia di persone, con gravi ripercussioni soprattutto nell’ambito sanitario e nei servizi pubblici.
disservizi estesi tra banche, servizi pubblici e utenze private
Il taglio del cavo Tim ha provocato un blackout che coinvolge diversi settori. Sportelli bancomat, dispositivi Pos nei negozi, punti di accesso presso Poste Italiane e anche numerose utenze private risultano al momento non operativi. Sono fuori uso inoltre servizi telefonici Voip e distributori automatici. La situazione coinvolge poi banche dati utilizzate dalle forze dell’ordine e applicativi destinati alla loro attività quotidiana, con un impatto rilevante sulle comunicazioni ufficiali.
rallentamenti nelle attività economiche e amministrative
L’interruzione rallenta diverse attività economiche e amministrative in numerosi comuni della provincia di Pescara. L’area interessata si estende da Penne fino a Spoltore, includendo Farindola, Collecorvino, Civitella Casanova, Montebello di Bertona e Rosciano. I cittadini in queste zone stanno riscontrando difficoltà nell’utilizzo di servizi essenziali, con ripercussioni sul normale svolgimento delle attività commerciali e delle operazioni quotidiane.
criticità nelle strutture sanitarie e rallentamenti alla diagnostica
La situazione più grave si registra all’ospedale di Penne, dove un pronto soccorso attivo 24 ore su 24 è rimasto isolato dalla rete di comunicazione. Il guasto impedisce infatti l’accesso alla telemedicina, fondamentale per la diagnostica in collegamento con il polo ospedaliero di Pescara. “Senza questo collegamento si rallenta l’interpretazione e l’elaborazione delle analisi e delle immagini mediche, con possibili ritardi nelle decisioni cliniche.”
Inoltre, l’impossibilità a consultare le cartelle sanitarie elettroniche complica la gestione assistenziale del personale medico e infermieristico. Questo blackout della rete digitale sanitaria rischia di interferire con la qualità e la tempestività delle cure erogate ai pazienti, in particolare in un momento in cui la rapidità d’azione è essenziale in un pronto soccorso.
cause dell’interruzione e interventi in corso
Secondo le prime ricostruzioni, il cavo Tim che ha subito il danno è stato tranciato accidentalmente durante lavori di scavo condotti da una ditta incaricata di opere edili nell’area di Villanova di Cepagatti. L’incidente ha causato l’interruzione totale con conseguenti effetti a catena su gran parte del territorio.
operazioni di ripristino in atto
Gli interventi sono iniziati intorno alle 13 del giorno dell’incidente, con squadre tecniche impegnate a ripristinare la connessione. Le previsioni indicano che il guasto sarà risolto entro la serata, mentre il riallineamento e la reintegrazione dei servizi potrebbero richiedere tempi ulteriori. L’evento ha messo in moto la macchina della gestione di emergenza, compreso il coinvolgimento della Prefettura di Pescara.
gestione dell’emergenza e impatto sulle comunità locali
Il sindaco di Penne, Gilberto Petrucci, ha confermato la durata del disservizio e il coordinamento tra i vari enti coinvolti nella gestione di questa emergenza. “In un primo momento si era valutata la possibilità di spostare i pazienti dell’ospedale di Penne in altri centri, ma si è evitata tale misura grazie a un’organizzazione accurata delle risorse disponibili.”
Le autorità stanno seguendo con attenzione gli sviluppi della situazione per limitare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini e la continuità dei servizi. Nel frattempo, residenti e imprese attendono il ritorno alla normalità , mentre i tecnici Tim continuano le operazioni necessarie per riparare il cavo danneggiato e riportare la rete alle condizioni operative.