La situazione ferroviaria lungo la linea Battipaglia-Sapri è destinata a creare disagi ai viaggiatori a causa di un incidente che ha coinvolto alcuni carri di un treno merci a Centola. A partire dalle ore 22 di lunedì 22 luglio fino a venerdì 26 luglio, la circolazione sarà sospesa, comportando cancellazioni, ritardi e limitazioni sui servizi di Trenitalia. È fondamentale che i viaggiatori prendano nota delle variazioni e dei servizi alternativi attivi durante questo periodo.
Disagi per i treni Frecce e Intercity
Modifiche ai percorsi
L’interruzione della circolazione ferroviaria ha riportato notevoli inconvenienti per i treni di alta velocità Frecce e altri servizi Intercity. Le Frecce dirette verso sud concluderanno il loro percorso a Salerno o Battipaglia, mentre le Frecce provenienti da Reggio Calabria si fermeranno a Sapri. Queste modifiche rappresentano un cambio di traiettoria significativo per molti passeggeri che frequentemente utilizzano questo tratto importante.
Gli Intercity Notte, comprese le tratte Milano-Siracusa, Torino-Reggio Calabria e Roma-Siracusa-Palermo, non opereranno per tutta la durata dell’interruzione. Anche i servizi Intercity diurni sulla tratta Roma-Reggio Calabria e Roma-Siracusa/Paleremo subiscono cancellazioni. Tuttavia, il compromesso per assicurare continuità è rappresentato da un numero limitato di treni che continueranno a circolare tra Roma e Battipaglia, nonché tra Sapri e Reggio Calabria.
Rientro dei servizi Intercity
Per garantire un’adeguata assistenza ai viaggiatori che si trovano in difficoltà, sono stati organizzati collegamenti bus tra Battipaglia e Sapri. È necessario notare che i collegamenti stradali potrebbero comportare un aumento dei tempi di percorrenza, anche a causa del traffico stradale e della disponibilità limitata di posti. Queste modifiche ai servizi ferroviari richiedono dunque una pianificazione attenta da parte dei passeggeri.
Cancellazioni e riprogrammazione dei regionali
Cancellazioni tra Vallo della Lucania e Sapri
Per la durata dell’interruzione, tutti i treni Regionali di Trenitalia saranno cancellati nel percorso Vallo della Lucania – Sapri. Ai viaggiatori si consiglia di considerare soluzioni alternative. Trenitalia ha avviato una riprogrammazione del servizio, che prevede un trasporto sostitutivo tramite bus. Tuttavia, il mancato utilizzo dei treni comporta un’altra problematica: l’aumento dei tempi di percorrenza, accompagnato dalla minor disponibilità di posti rispetto a un normale viaggio ferroviario.
Questa situazione si riflette su numerosi pendolari, studenti e turisti che quotidianamente si affidano ai mezzi pubblici per spostarsi tra queste località. La società di trasporto, per minimizzare i disagi, sta potenziando i servizi di assistenza nelle stazioni.
Comunicazioni ai viaggiatori
Trenitalia, consapevole delle ripercussioni significative su chi si muove lungo questo corridoio, invita i viaggiatori a riprogrammare i propri spostamenti e a consultare la pagina Infomobilità sull’app ufficiale, prima di recarsi in stazione. In aggiunta, è previsto un rimborso integrale per i biglietti in caso di rinuncia al viaggio.
Assistenza e comunicazioni da Trenitalia
Incremento dell’assistenza alle stazioni
Sin dalla manifestazione dei problemi sulla linea, Trenitalia ha intensificato l’assistenza nelle stazioni coinvolte. Da domenica 9 luglio, l’azienda ha impiegato circa 15mila comunicazioni via SMS ed e-mail, sfruttando il servizio di Smart Caring, per mantenere i passeggeri informati sulle modifiche ai programmi di viaggio.
Ripristino graduale dei servizi
A partire da venerdì 26 luglio, i servizi delle Frecce, degli Intercity e dei Regionali di Trenitalia riprenderanno gradualmente la normale circolazione sulla linea Battipaglia – Sapri. Tuttavia, è importante notare che la capacità di offerta tra Campania e Calabria rimarrà ridotta, con la possibilità di ulteriori ritardi e limitazioni nei percorsi, a causa delle conseguenze a lungo termine dell’incidente e delle operazioni di recupero in corso.