A partire dal 22 febbraio 2025, la linea ferroviaria della Valsugana subirà un’interruzione nella tratta che va da Trento a Borgo Valsugana Est. Questa necessaria sospensione è prevista per l’adeguamento della linea alla trazione elettrica, una decisione che porterà a miglioramenti nel servizio di trasporto. Nel frattempo, RFI ha pianificato un servizio sostitutivo di autobus che garantirà la mobilità dei pendolari e dei viaggiatori lungo questo tragitto.
Dettagli del servizio sostitutivo
RFI annuncia 103 corse di autobus al giorno durante i feriali, distribuendo opportunamente i mezzi durante le ore di maggiore affluenza. Nelle fasce orarie di punta, sarà possibile avere fino a quattro bus contemporaneamente in servizio, utilizzando un totale di 25 mezzi ogni giorno. Questo approccio mira a rispondere alle esigenze dei passeggeri, permettendo una flessibilità superiore rispetto ai tradizionali orari ferroviari.
Nei primi giorni di operatività del servizio, RFI si impegna a monitorare l’andamento delle corse per adattare l’offerta alla domanda effettiva. Ciò significa che eventuali aggiustamenti saranno apportati per migliorare l’esperienza di viaggio e garantire un flusso di utenti soddisfacente.
In aggiunta, sono previsti potenziamenti nei presidi di assistenza alla clientela nelle stazioni di Trento e Borgo, affinché i passeggeri possano ricevere informazioni e supporto durante questo periodo di transizione.
Impatti sui tempi di percorrenza
Con la transizione dall’opzione ferroviaria agli autobus, si stima che i tempi di percorrenza aumenteranno di circa 10 minuti rispetto al viaggio in treno. Per limitare al massimo i disagi ai pendolari, RFI ha deciso di programmare le partenze degli autobus da Trento al minuto 55 dell’ora precedente. Questo nuovo orario rispetto al consueto minuto 5 vuole garantire una maggiore agevolezza per i passeggeri, considerata la diversificazione dei mezzi di trasporto.
È importante notare che per coloro che necessitano di assistenza specifica, RFI ha previsto un servizio dedicato a favore delle persone a ridotta mobilità. Questo servizio è disponibile su prenotazione e può essere richiesto comodamente tramite il portale Sale Blu di RFI.
Conclusioni sul cambiamento della linea
L’interruzione della linea ferroviaria della Valsugana e l’implementazione del servizio sostitutivo rappresentano un importante passo verso l’adeguamento della rete ferroviaria nazionale agli standard ecologici ed elettrici. Mentre il servizio autobus ha suscitato preoccupazioni per i tempi di percorrenza, i potenziali vantaggi a lungo termine per l’ambiente e per la modernizzazione della rete di trasporto sono significativi. RFI, accogliendo le necessità dei viaggiatori, mira a garantire una transizione fluida e senza intoppi, mantenendo al contempo un elevato livello di assistenza e supporto.