Nel mese di febbraio, gli abitanti di diversi comuni della provincia di Teramo si preparano a un’interruzione del servizio idrico. Questa decisione, presa da Ruzzo Reti, riguarda la chiusura dei serbatoi prevista per il 13 e 14 febbraio, con il fine di garantire un adeguato recupero delle riserve idriche necessarie per il corretto funzionamento dell’intero sistema idraulico. I dettagli sui comuni coinvolti e gli orari specifici sono cruciali per informare i cittadini e consentire loro di pianificare le proprie attività quotidiane.
Comuni coinvolti nell’interruzione del servizio idrico
La chiusura dei serbatoi interesserà tutto il territorio comunale di Campli, Colledara, Isola del Gran Sasso, Montorio al Vomano e Tossicia. Inoltre, il servizio idrico sarà sospeso a Sant’Omero, ad eccezione dell’ospedale Val Vibrata. È importante che i residenti dei comuni menzionati siano a conoscenza di queste interruzioni programmate, in modo da poter prendere precauzioni e adattare le proprie necessità idriche durante il periodo di mancanza d’acqua.
La decisione di eseguire lavori di manutenzione e interruzione del servizio è una misura preventiva e necessaria per garantire che tutte le utenze possano continuare a beneficiare di un approvvigionamento idrico affidabile. La manutenzione dei potabilizzatori e delle infrastrutture rappresenta un aspetto fondamentale nella gestione delle risorse idriche, per il quale Ruzzo Reti si impegna a operare in modo efficiente.
Date e orari della chiusura dei serbatoi
Le operazioni di chiusura dei serbatoi avranno luogo dalle 22:00 alle 06:00 del giorno seguente. Questi orari indicano l’inizio e la conclusione delle manovre, ma è necessario considerare che l’effettiva interruzione e riattivazione dell’erogazione idrica potrebbero variare. Le condizioni idrauliche delle diverse utenze possono determinare tempi di ripristino diversi, specialmente per quelle più lontane dai serbatoi principali o in situazioni idraulicamente più sfavorite.
Perciò, le famiglie e le attività commerciali sono invitate a mantenere una scorta d’acqua adeguata per il periodo di chiusura, in particolare nelle ore notturne. Un’informazione corretta su questi dettagli può contribuire a evitare disagi e garantire una migliore organizzazione giorno per giorno.
Motivi dell’interruzione e manutenzione necessaria
Le chiusure programmate dei serbatoi non devono essere viste solo come un’inconveniente, ma anche come una necessità per mantenere alta la qualità del servizio. La manutenzione al potabilizzatore di Montorio al Vomano è solo una parte di un ingranaggio più grande orientato a garantire che le risorse idriche del territorio siano gestite in modo adeguato e sostenibile.
Le operazioni che verranno svolte non solo mirano a recuperare le scorte, ma anche a rafforzare la rete idrica, assicurando che il servizio rimanga sicuro e di qualità per tutti gli utenti. La programmazione delle chiusure è quindi una strategia volta al miglioramento continuo delle infrastrutture e al benessere delle comunità locali.