La Regione Calabria ha avviato un’importante iniziativa per il settore dell’apicoltura, pubblicando un bando dedicato al finanziamento di interventi volti a potenziare questo ambito produttivo. L’avviso, accessibile sul portale ufficiale della Regione, nella sezione dedicata al Dipartimento Agricoltura, offre un’opportunità significativa per apicoltori, imprenditori del settore e professionisti. L’iniziativa è parte di uno sforzo più ampio per sostenere il patrimonio apistico calabrese e migliorare la qualità dei prodotti derivati dalle api.
Gli obiettivi del bando
Il bando è concepito per garantire una serie di servizi e interventi cruciali per la crescita e la sostenibilità dell’apicoltura. Tra gli obiettivi principali ci sono l’assistenza tecnica e la consulenza agli apicoltori, la formazione attraverso corsi di aggiornamento e seminari, e la lotta contro le avversità che minacciano la salute degli alveari. Questi interventi mirano anche a favorire lo scambio di pratiche e esperienze tra i professionisti del settore, promuovendo la condivisione di know-how e soluzioni efficaci.
In aggiunta, il bando prevede attività di monitoraggio del mercato e campagne di sensibilizzazione per i consumatori, puntando a valorizzare la qualità dei prodotti apistici. Un altro aspetto rilevante riguarda la lotta contro parassiti e malattie che frequentemente affliggono le colonie di api, con l’obiettivo di ripopolare e preservare il patrimonio apistico. Questi interventi sono essenziali non solo per la salute degli alveari, ma anche per sostenere l’economia locale attraverso il miglioramento della commercializzazione dei prodotti.
Crescita e sostenibilità del settore
L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato i risultati incoraggianti nel settore apistico calabrese, con un numero crescente di alveari censiti nella Banca dati nazionale. Nel 2024, gli alveari hanno superato le 146.780 unità, un dato positivo che nonostante le sfide climatiche, dimostra la resilienza del settore. Gallo ha evidenziato come tali risultati siano la spinta alla creazione di un bando che offre sostegno non solo nei processi produttivi ma anche nella promozione delle innovazioni tecnologiche.
Le misure del bando mirano a incentivare l’adozione di nuove tecnologie e pratiche produttive che possano migliorare la qualità e la commercializzazione dei prodotti apistici. Sono previsti contributi che possono arrivare fino al 100% delle spese ammissibili, offrendo un supporto concreto agli apicoltori. Questo approccio è fondamentale per garantire la competitività del settore e per affrontare le sfide poste dalle fluttuazioni climatiche e di mercato.
Dettagli e scadenze per la partecipazione
Le risorse destinate al sostegno dell’apicoltura ammontano a oltre 1.3 milioni di euro. Le domande sono riservate agli apicoltori e imprenditori del settore, inclusi quelli che operano attraverso forme associative, purché abbiano sede legale in Calabria. È importante notare che ogni partecipante potrà presentare un’unica domanda di sostegno, che potrà includere vari tipi di investimento.
La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata al 13 gennaio 2025, rendendo necessario per i potenziali candidati prepararsi in tempo utile per far fronte ai requisiti del bando. Questo è un passo significativo non solo per supportare gli apicoltori a migliorare le proprie pratiche, ma anche per garantire la continuità di un settore fondamentale per l’agricoltura e l’ambiente calabrese.