Intervento dei vigili del fuoco a Bari: bimbo dimesso dall’ospedale rientra a casa dal balcone

Intervento dei vigili del fuoco a Bari: bimbo dimesso dall’ospedale rientra a casa dal balcone

A Bari, i vigili del fuoco hanno assistito un bambino dimesso dall’ospedale, utilizzando attrezzature speciali per garantire un rientro sicuro a casa al quinto piano di un edificio.
Intervento dei vigili del fuoc Intervento dei vigili del fuoc
Intervento dei vigili del fuoco a Bari: bimbo dimesso dall’ospedale rientra a casa dal balcone - Gaeta.it

A Bari, un intervento dei vigili del fuoco ha reso possibile il rientro a casa di un bambino che, appena dimesso dall’ospedale, necessitava di un trasporto particolare a causa della sua condizione di salute. L’operazione ha coinvolto l’uso di una speciale attrezzatura per garantire la sicurezza del piccolo, il quale vive al quinto piano di un edificio situato in corso Sonnino. Questo episodio ha messo in luce tanto le difficoltà logistiche con cui si confrontano le famiglie in situazioni simili quanto l’importanza della preparazione e dell’abilità dei soccorritori.

Il difficile rientro a casa

Il bambino, che ha da poco lasciato l’ospedale, si trovava in una situazione complicata a causa della sua patologia. Nonostante fosse ormai pronto a tornare alla normalità, il percorso da affrontare rappresentava un ostacolo significativo. La scelta del quinto piano non ha facilitato le cose: le scale dell’edificio non rappresentavano un’opzione sicura per il trasporto. Le sollecitazioni e le vibrazioni dei gradini avrebbero potuto potenzialmente aggravare le condizioni di salute già fragili del piccolo. Questo ha spinto i genitori a contattare i vigili del fuoco, sperando di trovare una soluzione che garantisse un rientro sicuro e senza complicazioni.

L’operazione dei vigili del fuoco

I vigili del fuoco hanno rapidamente messo in atto un piano d’azione efficace. I pompieri hanno utilizzato una barella speciale, denominata toboga, un dispositivo progettato per ridurre il rischio di ulteriori danni durante il trasporto in situazioni di emergenza. L’operazione è stata realizzata con un’autoscala, fondamentale per superare l’altezza dell’edificio. La presenza di un vigile del fuoco del nucleo speleo alpino fluviale si è rivelata cruciale; lui ha guidato il trasporto del bambino, assicurando che il piccolo venisse posizionato in sicurezza all’interno della propria abitazione.

Il supporto per la famiglia

Questo intervento non è stato solo una questione di logistica; ha rappresentato un grande supporto emotivo per la famiglia e soprattutto per il bambino. Essere dimessi dall’ospedale è un momento di gioia, ma può portare anche a un certo stress per la gestione delle situazioni quotidiane, specie in circostanze particolari come questa. La prontezza e la professionalità dei soccorritori hanno alleviato le preoccupazioni, consentendo al piccolo di rientrare a casa senza ulteriori ansie.

L’episodio di Bari evidenzia l’importanza della preparazione in situazioni di emergenza e il valore della collaborazione tra gli enti preposti alla sicurezza e la comunità. Un intervento che ha dimostrato, ancora una volta, quanto sia essenziale la sinergia tra cittadini e forze del soccorso per affrontare le sfide quotidiane.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×