Intervento dei vigili del fuoco a Civitavecchia: salvato un cane in difficoltà tra gli scogli

Intervento dei vigili del fuoco a Civitavecchia: salvato un cane in difficoltà tra gli scogli

I vigili del fuoco di Civitavecchia salvano un cane intrappolato tra gli scogli del porticciolo Riva di Traiano, grazie alla segnalazione tempestiva di un passante attento.
Intervento dei vigili del fuoc 1 Intervento dei vigili del fuoc 1
Intervento dei vigili del fuoco a Civitavecchia: salvato un cane in difficoltà tra gli scogli - Gaeta.it

Questa mattina, a Civitavecchia, i vigili del fuoco hanno compiuto un importante intervento di salvataggio per un cane che era caduto tra gli scogli del porticciolo Riva di Traiano. Un fatto che ha attirato l’attenzione dei presenti e ha dimostrato l’efficacia e la prontezza dei soccorsi in situazioni di emergenza.

Il soccorso: un passante attento salva il cane

L’intervento è iniziato intorno alle 11.50, quando un passante ha avvertito il guaire disperato del cane. L’animale, un meticcio di grande taglia, si trovava intrappolato tra gli scogli frangiflutti, in una situazione che poteva diventare critica. La chiamata ai vigili del fuoco è stata tempestiva, permettendo così una rapida reazione da parte della caserma Bonifazi.

Quando i pompieri sono arrivati sul posto, hanno subito constatato il luogo dell’incidente e si sono attivati per cercare di tranquillizzare il cane, visibilmente spaventato dalla situazione. La loro priorità era garantire la sicurezza dell’animale prima di procedere al salvataggio. Attraverso una serie di manovre tecniche, hanno cercato di liberarlo dagli scogli, un’operazione che richiedeva attenzione e delicatezza.

Il salvataggio: delicatezza e professionalità

Con calma e dedizione, i vigili hanno iniziato a manovrare per estrarre il meticcio dalla sua scomoda posizione. La situazione richiedeva sia abilità che pazienza, poiché l’animale, spaventato, poteva reagire in modo imprevedibile. Nonostante le difficoltà, il personale della Bonifazi ha lavorato in modo coordinato, utilizzando attrezzature specifiche per garantire un’uscita sicura.

Dopo alcuni minuti di lavoro e con grande attenzione, il cane è riuscito a tornare in superficie. I vigili lo hanno accolto sul molo, dove è stato possibile fare un primo controllo. Fortunatamente, il meticcio sembrava stare bene, ma appariva visibilmente assetato e stanco dopo la sua avventura tra le rocce.

La conclusione del soccorso: attenzioni e cure necessarie

Una volta portato in un luogo sicuro, il cane è stato affidato alle cure della guardia Zoofila presente sul posto. Qui, i veterinari hanno valutato le sue condizioni generali per assicurarsi che non avesse riportato ferite gravi durante la sua caduta. Sebbene si mostrasse in buone condizioni per quanto riguarda la salute, era evidente il bisogno di acqua e riposo dopo i momenti di stress.

Questo intervento ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra cittadini e servizi di emergenza. La prontezza di un passante ha fatto la differenza, dimostrando che anche azioni piccole possono avere un grande impatto. Grazie all’incessante lavoro dei vigili del fuoco di Civitavecchia, il meticcio ha potuto tornare a casa sano e salvo, sottolineando così l’operato fondamentale delle forze di soccorso nel territorio.

Change privacy settings
×