Intervento di soccorso a forcella di Ceremana: salvati due escursionisti tedeschi

Intervento di soccorso a forcella di Ceremana: salvati due escursionisti tedeschi

Intervento Di Soccorso A Force Intervento Di Soccorso A Force
Intervento di soccorso a forcella di Ceremana: salvati due escursionisti tedeschi - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Un’operazione di soccorso si è conclusa intorno alle 20 di ieri sera, quando due escursionisti tedeschi, un uomo del 1997 e una donna del 2000, sono stati recuperati in sicurezza nel gruppo del Lagorai, all’altezza di forcella di Ceremana. L’accaduto sottolinea l’importanza della preparazione e della precauzione durante le escursioni in montagna, soprattutto con condizioni meteorologiche avverse.

La chiamata di emergenza

Il momento critico

I due escursionisti, diretti verso il bivacco Aldo Moro, hanno lanciato l’allerta al Numero Unico per le Emergenze 112 intorno alle 17.45, informando di essere bloccati e congelati a causa delle forti raffiche di vento. La loro situazione si è fatta critica a una quota di 2.450 metri, dove le condizioni meteorologiche possono cambiare drasticamente in breve tempo, rendendo impossibile il proseguimento del percorso e generando immediato allarme.

Risposta tempestiva da parte delle autorità

La Centrale Unica di Emergenza ha attivato immediatamente il Coordinatore dell’Area operativa Trentino orientale del Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino, il quale ha prontamente richiesto l’intervento della Stazione di San Martino di Castrozza. La rapidità della risposta e la professionalità del personale di soccorso sono stati determinanti per garantire la sicurezza dei due escursionisti.

Operazioni di soccorso

La mobilitazione del soccorso alpino

Tre soccorritori, seguendo le indicazioni ricevute dalla Centrale Unica di Emergenza, hanno utilizzato quad e jeep per raggiungere la stazione a monte degli impianti di risalita di punta Ces. Una volta arrivati a destinazione, hanno proseguito a piedi per raggiungere i due escursionisti in difficoltà, affrontando un dislivello e un terreno difficile con condizioni meteorologiche avverse.

Il recupero e la sicurezza degli escursionisti

Il team di soccorso è riuscito a raggiungere i due escursionisti in circa 45 minuti. Una volta localizzati poco a valle della forcella, sono stati assistiti, riscaldati e rifocillati. La priorità del personale è stata quella di garantire un rientro sicuro e sereno ai due giovani, che non hanno riportato ferite e non hanno necessitato di ricovero in ospedale. Trasportati in sicurezza fino ai mezzi di soccorso, sono stati accompagnati all’auto.

Riflessioni sulla sicurezza in montagna

L’importanza della prevenzione

L’incidente mette in evidenza la necessità di prestare attenzione alle condizioni meteo e prepararsi adeguatamente prima di intraprendere qualsiasi escursione in montagna. I due escursionisti hanno avuto la prontezza di contattare i soccorsi in un momento critico, una decisione che ha potuto fare la differenza.

Il ruolo del soccorso alpino

Il soccorso alpino continua a svolgere un ruolo cruciale nella sicurezza delle attività all’aperto in montagna. La loro formazione specialistica e la conoscenza del territorio consentono di intervenire rapidamente e in modo efficace, contribuendo a salvaguardare la vita di coloro che si avventurano in ambienti naturali e talvolta imprevedibili.

L’evento di forcella di Ceremana è un richiamo alla cautela e alla preparazione per tutti gli amanti della montagna, ricordando che la sicurezza deve sempre rimanere la priorità principale.

Change privacy settings
×