Intervento di soccorso in Friuli: escursionista di 68 anni si infortuna durante una discesa

Intervento di soccorso in Friuli: escursionista di 68 anni si infortuna durante una discesa

Intervento Di Soccorso In Friu Intervento Di Soccorso In Friu
Intervento di soccorso in Friuli: escursionista di 68 anni si infortuna durante una discesa - Gaeta.it

Un intervento di emergenza ha avuto luogo oggi pomeriggio nelle montagne del Friuli Venezia Giulia, precisamente nei pressi del rifugio Lambertenghi Volaia. Una escursionista di 68 anni, residente a UDINE, ha subito una distorsione alla caviglia durante la discesa, richiedendo l’assistenza del personale del Soccorso alpino. I dettagli dell’accaduto evidenziano l’importanza della sicurezza durante le escursioni.

l’accaduto: l’allerta e l’intervento

il soccorso alpino allertato

Nel tardo pomeriggio di oggi, precisamente attorno alle 17:00, la Struttura operativa regionale emergenza sanitaria ha attivato il personale della stazione del Soccorso alpino di Forni Avoltri. Segnalata una situazione di emergenza riguardante un’escursionista della zona, sono state mobilitate le squadre necessarie per il pronto intervento su un terreno difficile e potenzialmente pericoloso. Le escursioni in alta montagna possono nascondere insidie, e anche un semplice passo falso può portare a conseguenze gravi.

il recupero dell’escursionista

Raggiunta dalle squadre di soccorso, l’escursionista di 68 anni è stata trovata in una condizione non in grado di proseguire il percorso. La distorsione alla caviglia ha reso necessario un trasporto adeguato fino a un luogo sicuro. Il personale ha operato con la massima professionalità, utilizzando mezzi fuoristrada per garantirne il recupero. Questo intervento sottolinea l’importanza delle forze del soccorso in montagna, che spesso si trovano a fronteggiare situazioni complesse, aiutando escursionisti in difficoltà a tornare alle proprie famiglie.

il rientro dell’escursionista

assistenza e condizioni di salute

Una volta trasportata al rifugio Tolazzi, l’escursionista ha ricevuto assistenza medica e valutazioni cliniche per accertare lo stato della sua caviglia. I soccorritori hanno verificato che, nonostante il dolore acuto, le condizioni generali della donna erano stabili. Il pronto intervento ha inoltre permesso di prevenire complicazioni maggiori, dimostrando l’efficacia e la celerità del Soccorso alpino.

ritorno autonomo a casa

Dopo aver ricevuto le cure necessarie, l’escursionista è stata in grado di rientrare a casa con mezzi propri. Questo epilogo positivo illustra come, nonostante l’incidente, si possano risolvere situazioni potenzialmente pericolose con il giusto supporto e la prontezza di riflessi dei soccorritori. La gestione della crisi ha evidenziato l’importanza di essere sempre preparati e informati quando si affrontano percorsi escursionistici, in modo da minimizzare i rischi e garantire un’escursione sicura e piacevole.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×