Intervento urgente dei Vigili del fuoco e tecnici comunali per il distacco di parti del viadotto

Intervento urgente dei Vigili del fuoco e tecnici comunali per il distacco di parti del viadotto

Intervento d’emergenza sotto il viadotto della Ricostruzione per caduta di copriferro; parcheggio chiuso e lavori di messa in sicurezza programmati dall’Amministrazione comunale per garantire la sicurezza pubblica.
Intervento urgente dei Vigili Intervento urgente dei Vigili
Intervento urgente dei Vigili del fuoco e tecnici comunali per il distacco di parti del viadotto - Gaeta.it

Sotto il viadotto della Ricostruzione, oggi si è verificato un intervento di emergenza dopo che alcune parti di copriferro sono cadute. La situazione ha richiesto l’intervento immediato dei Vigili del fuoco e dei tecnici comunali, al fine di garantire la sicurezza dell’area e delle persone. Il parcheggio sottostante il cavalcavia è stato sgomberato, causando inevitabili disagi ai cittadini e ai visitatori della zona. Proseguendo, il Comune ha annunciato che nei prossimi giorni verranno effettuati lavori più complessi per risolvere la situazione in modo definitivo.

Intervento dei Vigili del fuoco per la messa in sicurezza

Dalla prima mattina, i Vigili del fuoco sono stati impegnati nell’area sottostante il viadotto per affrontare la situazione di emergenza dovuta al distacco di copriferro. Questo intervento si è reso necessario per garantire la sicurezza di tutti i cittadini e limitare ulteriori rischi. Gli operatori hanno lavorato tempestivamente per mettere in sicurezza il parcheggio, che è stato completamente liberato dalle auto.

L’area sottostante al viadotto, attualmente chiusa al pubblico, sarà oggetto di controlli e interventi che prevedono la rimozione di eventuali elementi pericolanti. Queste misure immediate sono finalizzate a prevenire qualsiasi incidente che potrebbe verificarsi a causa di incertezze strutturali. I tecnici comunali, in sinergia con i Vigili del fuoco, stanno monitorando attentamente la situazione per valutare i possibili rischi e fissare un piano d’azione che preveda ulteriori approfondimenti.

Piano di intervento dell’Amministrazione comunale

L’Amministrazione comunale, consapevole della necessità di manutenzione del viadotto della Ricostruzione, ha già programmato interventi specifici nel proprio bilancio di quest’anno. L’assessore ai Lavori pubblici, Stefano Tombolini, ha comunicato che è stato previsto un mutuo di 300 mila euro destinato a finanziare opere di messa in sicurezza della struttura. Questa decisione dimostra l’impegno dell’Amministrazione nella salvaguardia della incolumità pubblica e della necessità di preservare strutture storiche e importanti per la comunità.

Nell’ambito di questo progetto, gli uffici comunali stanno utilizzando fondi specifici per l’immediata messa in sicurezza, derivanti dalla manovra fiscale Imu-Tasi. Gli interventi immediati previsti comprendono la chiusura temporanea delle aree di parcheggio sottostanti il viadotto, per permettere operazioni di rimozione e messa in sicurezza degli elementi strutturali che potrebbero essere a rischio di distacco. È evidente che la situazione richiede un intervento solido, dato che la struttura è stata costruita nel 1950 e non ha mai ricevuto alcun lavoro di manutenzione significativo.

Impatti sulla comunità locale

La chiusura del parcheggio sotto il viadotto della Ricostruzione non è solo un’operazione di sicurezza, ma comporta anche un impatto tangibile sulla vita quotidiana dei cittadini e sui visitatori della zona. Il parcheggio, spesso utilizzato da dipendenti e residenti, ora risulta inaccessibile a causa delle operazioni di messa in sicurezza. Questo, oltre a generare inconvenienti, modifica temporaneamente le dinamiche di mobilità nella zona di Vallemiano.

L’Amministrazione è a conoscenza di questi disagi e si sta adoperando per comunicare in modo chiaro e trasparente con la comunità riguardo ai progressi e ai tempi necessari per il ripristino della situazione. Il coinvolgimento della popolazione in queste scelte e la loro comprensione dei motivi di tali chiusure sono essenziali, e l’Amministrazione resta aperta al dialogo per rispondere alle preoccupazioni dei cittadini. Questo intervento ha già stimolato discussioni più ampie sulla manutenzione delle infrastrutture cittadine e sul bisogno di un approccio proattivo verso la sicurezza delle strutture pubbliche.

Gli sviluppi futuri riguardanti la messa in sicurezza e la manutenzione del viadotto saranno seguiti con attenzione, con l’obiettivo di garantire un ambiente pubblico sicuro e accessibile per tutti i cittadini.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×