La notte scorsa, la sicurezza stradale ha avuto la priorità nella capitale italiana, quando i Vigili del fuoco hanno disposto la chiusura della tratta della tangenziale tra la galleria NCI e la circonvallazione Tiburtina, in prossimità dello svincolo A24. Questa azione è stata necessaria a causa del distacco del copriferro in calcestruzzo, una situazione che ha messo in allerta le autorità locali e ha richiesto un intervento immediato per garantire la sicurezza degli automobilisti e dei residenti.
cause dell’intervento sulla tangenziale di Roma
distacco del copriferro in calcestruzzo
Il problema che ha originato la chiusura della tratta stradale è stato identificato nel distacco del copriferro in calcestruzzo all’intradosso dell’impalcato. Questa grave evenienza, sebbene non comporti danni statici, ha sollecitato l’allerta delle autorità competenti. Il Dipartimento dei Lavori Pubblici di Roma Capitale, attraverso la società di sorveglianza e monitoraggio incaricata, ha confermato l’assenza di problemi strutturali sulle altre componenti della tangenziale.
Un’indagine approfondita ha infatti consentito ai tecnici di valutare la stabilità dell’infrastruttura, assicurando che non ci siano state conseguenze gravi per la sicurezza. Il repentino intervento è stato coordinato per prevenire qualsiasi ulteriore rischio di distacco di materiali pericolanti, un’operazione fondamentale in un’epoca in cui la sicurezza delle strade riveste un’importanza vitale.
pronti all’intervento: operazioni di messa in sicurezza
La ditta responsabile per l’intervento immediato ha dovuto muoversi con agilità per garantire un adeguato piano di messa in sicurezza dell’impalcato. Tecnici specializzati hanno intrapreso operazioni di battitura e distacco meccanico delle parti instabili, con l’obiettivo di mitigare i rischi per il pubblico e ripristinare la viabilità il prima possibile.
Sarà richiesto un certo lasso di tempo per completare tutte le operazioni necessarie, dato che l’estensione della superficie interessata è rilevante. Le autorità stanno monitorando da vicino la situazione, consapevoli dell’impatto che tali chiusure possono avere sul traffico urbano, già frequentato e caotico in determinati orari.
dichiarazioni ufficiali e piani futuri
interventi del dipartimento lavori pubblici
L’Assessore Segnalini ha commentato tempestivamente l’accaduto, sottolineando l’efficienza con cui sono state avviate le operazioni di sicurezza. “I tecnici del Dipartimento Lavori Pubblici sono intervenuti immediatamente per fare gli accertamenti necessari,” ha dichiarato, rassicurando la cittadinanza riguardo alla stabilità dell’infrastruttura.
Le affermazioni di Segnalini sono rassicuranti: “Non ci sono danni strutturali e la strada sarà riaperta nel pomeriggio. In questa fase procediamo con la messa in sicurezza, eliminando ogni possibilità di ulteriori eventi di distacco.” Inoltre, il piano di interventi futuri include un’accurata progettazione per il ripristino del calcestruzzo ammalorato.
piani di riqualificazione e giubileo 2025
L’Assessore ha poi menzionato che l’infrastruttura, essendo datata, è stata oggetto di un’imponente attività di riqualificazione. Il Dipartimento sta cercando di eseguire i lavori in modo da non compromettere ulteriormente il traffico, attuando interventi durante l’estate e senza interruzioni, così da minimizzare il disagio per gli automobilisti.
Inoltre, un ulteriore progetto stimolante è previsto per il prossimo anno in concomitanza con il Giubileo 2025, che prevede la sistemazione di questa tratta di strada. Nonostante l’urgenza dell’intervento, Segnalini ha esortato a non creare allarmismi, sottolineando che l’operazione è stata condotta in modo tempestivo e senza rischi per la sicurezza pubblica.